WEBINAR GRATUITO
Mal di schiena, emicrania, depressione
Mercoledì 7 Aprile ore 20:45 | Stefano Berlini

Se un solo nervo fosse coinvolto nella digestione, nella risposta immunitaria, nella modulazione delle infiammazioni, nella gestione dello stress, nell’equilibrio tra battito cardiaco e respirazione, nella qualità delle tue relazioni, quanto sarebbe importante conoscerlo per mantenere la tua salute? Per anni l’intera fisiologia umana è stata polarizzata sulle definizioni di simpatico e parasimpatico: o sei in pericolo (combattimento\fuga) o stai riposando.
Eppure nell’esperienza quotidiana molti fenomeni concorrono al nostro sentirci in pericolo o sereni: dalla digestione fino agli sguardi in ufficio, tutto partecipa alla nostra percezione della realtà. Dal modello duale simpatico-parasimpatico si aprono ora nuove intuizioni, come quella della teoria polivagale che, facendo perno sulle scoperte della neurofisiologia, ipotizza sistemi ben più complessi e strutturati di interazione tra emozioni, funzionalità degli organi e integrazione sociale.
Il nervo vago è al centro di questo sistema. Prendersene cura significa trovare una nuova comprensione per tante patologie e disturbi: dall’ansia alla depressione, dall’emicrania al mal di schiena, dall’insonnia allo stress cronico, fino ai disturbi digestivi. Iscriviti al webinar
Cosa imparerai seguendo questo webinar
- Che cos’è il nervo vago e perché è importante per il tuo benessere integrato
- Le tecniche per prendersi cura del vago e ripristinare la salute
- Le basi della teoria polivagale, la nuova frontiera della medicina olistica
- Riconoscere e agire sulle componenti biologiche di stress ed empatia
Il tuo docente
Fisioterapista, specializzato in tecniche manuali, fisiopatologia del tessuto connettivo.
Mercoledì 7 Aprile, 20:45-22:00
La partecipazione all’evento online è gratuita. Per seguire il webinar in diretta, clicca ora sul bottone qui sotto. Una volta compilato il modulo di iscrizione, ti invieremo i dettagli per collegarti da PC o cellulare.
Day(s)
:
Hour(s)
:
Minute(s)
:
Second(s)