Ecco perché questi 15 sintomi non li risolverai con i farmaci
Dagli autori del best seller Ascolta la Tua Pancia impara a stare bene
risolvendo e prevenendo tutti i disturbi che nascono dall'intestino
Lo fanno per cercare di risolvere problemi di salute che compromettono quotidianamente la qualità della loro vita. Spendono tempo, denaro e si sottopongono a numerosi esami. Eppure, nella maggior parte dei casi, gli esami non rivelano nulla che non vada e le terapie consigliate non sono efficaci.
Il problema è che ogni specialista vede solo la parte del corpo e il disturbo che gli compete e non vede il tutto. Come in un'automobile: se un pezzo è difettoso si aggiusta quel pezzo e l'automobile torna a funzionare.
Il dottor Gabriele Prinzi e la dottoressa Livia Emma hanno visitato centinaia di pazienti con alle spalle la storia clinica che abbiamo appena raccontato e li hanno "riportati alla vita".
Hanno scritto il libro Ascolta la Tua Pancia per condividere con il maggior numero di persone possibile la loro esperienza decennale nella risoluzione di tutte le malattie che hanno origine nell'intestino. Oggi sono i docenti di un corso online unico in Italia.
Hai già consultato tanti specialisti (e provato molte terapie)?
Nessuno ha la bacchetta magica: per tornare a stare bene è importante essere disposti al cambiamento, soprattutto per quel che riguarda le abitudini alimentari. Questo corso ti metterà a disposizione le conoscenze per comprendere l'origine dei tuoi sintomi e per iniziare un nuovo ed efficace percorso verso la salute.
Perché le conoscenze del dottor Prinzi e della dottoressa Livia Emma sono così all'avanguardia?
Gabriele Prinzi e Livia Emma hanno alle spalle anni di pratica clinica nell’ascolto in ambulatorio e nel ricercare la soluzione per chi porta il peso di una salute intestinale non ottimale. Grazie all’aggiornamento continuo che condividono sui loro canali, non si fermano mai e hanno la costanza di diffondere informazioni che da sole hanno aiutato moltissime persone.
Gabriele Prinzi
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2001
Ha collaborato attivamente con la ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) negli ospedali di Modena e Parma conseguendo la specialità in Chirurgia d’urgenza nel 2007. Ha conseguito il Master in Ipnosi ericksoniana nel 2015 e ha approfondito la tematica ipnotica e comunicazionale tramite corsi di ipnosi medica rapida. Svolge la sua attività professionale tra Palermo, Roma e Torino.
Livia Emma
Dietista dal 1996
Lavora presso l’ospedale C.T.O. di Torino. Successivamente ha conseguito la laurea specialistica in Scienze e Tecnologie Agro-alimentari nel 2012 e la laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione nel 2020. È collaboratrice alla didattica presso l’Università di Torino per il corso di laurea in Dietistica. Specializzata nello studio e nella formazione del personale sanitario sul Microbiota in tutte le sue sfaccettature.
Il corso comincia Martedì 14 Novembre e termina Giovedì 30 Novembre
(6 lezioni, ogni Martedì e Giovedì, dalle ore 20:30 alle 22:00)
Martedì
14 Novembre
L’arte di ascoltarsi
Comprendere i sintomi ci aiuta a trovare la causa dei problemi. Nelle sindromi gastrointestinali funzionali (tra cui figurano l'intestino irritabile e la dispepsia funzionale) la diagnosi si basa sui sintomi. Qual è il significato del segnale che il nostro corpo ci trasmette? Quali informazioni possiamo desumere dal sintomo? La dimenticata arte dell'ascolto, oltre che fonte di preziose informazioni per la singola persona, è anche strumento di comunicazione efficace con chi si prende cura di te.
Giovedì
16 Novembre
La disbiosi
Uno dei principali sintomi della disbiosi è la pancia gonfia. Ognuno poi ha la propria sensibilità: può esserci dolore; può esserci una digestione lenta; si può riscontrare difficoltà nell'assumere determinati cibi. Lo sapevi che un intestino in disordine può persino portare a depressione? Ebbene sì: saper riconoscere un equilibrio alterato può aiutarti a migliorare anche il tono del tuo umore.
Martedì
21 Novembre
Le intolleranze non IgE mediate
L'ipersensibilità alimentare (o intolleranza) non mediata dalle immunoglobuline E, tra cui figura la celiachia, comprende un ampio spettro di disturbi, molti dei quali (sindrome da enterocolite indotta da proteine alimentari, proctocolite allergica, enteropatia indotta da proteine alimentari) insorgono nel lattante, oppure nei bambini piccoli, ma anche negli adulti. Sono patologie che possono imprimersi nella memoria del sistema immunitario a vita, ed è importante saperle riconoscere e gestire.
Giovedì
23 Novembre
Intolleranza al nichel
Si tratta di una delle intolleranze più bistrattate e poco conosciute, persino tra i migliori professionisti. Quando i pazienti raccontano che certi tipi di acqua o alimenti, come spinaci e lattuga, fanno diventare subito la pancia gonfia e dura all'altezza dello stomaco, vengono presi per ansiosi o addirittura folli (soprattutto se si tratta di donne). Spesso dopo numerose indagini dal risultato negativo la prescrizione si dirige di norma verso un ansiolitico. Ma bastano poche domande per fare diagnosi differenziale. Le vedremo insieme.
Martedì
28 Novembre
Celiachia intolleranza al glutine e allergia al grano
Dopo decenni in cui i pazienti che lamentavano problemi con il glutine venivano quasi derisi, finalmente nel 2015 è stato definito il Protocollo di Salerno per la diagnosi di Gluten Sensitivity: si tratta di indicazioni specifiche per i professionisti per avere una guida efficace per la diagnosi. Ma nelle regole stabilite si nasconde un'insidia che potrebbe, dopo un piccolo miglioramento, peggiorare la sintomatologia del paziente. Se vi è capitato, vi spiegheremo il perché e come fare per evitarlo.
Giovedì
30 Novembre
Le tattiche efficaci per un intestino felice
Dopo aver fatto una panoramica con le lezioni precedenti, vedremo insieme le piccole strategie da applicare tutti i giorni per una vita meno "pesante" ma più "facilmente digeribile". Provare per credere.
Il corso si svolge all’interno di un gruppo chiuso Facebook, a cui si potrà accedere acquistando il corso.
È obbligatorio avere un account FACEBOOK (ma non necessariamente il proprio).
ISCRIVITI ORA
Scegliendo ora di partecipare al corso con il dottor Gabriele Prinzi e la dottoressa Livia Emma verrai a conoscenza di preziose informazioni, che spesso il tuo curante non sa e non ti dice, per tornare a stare bene. Ricordati che la tua salute è la salute della tua pancia: inizia ora a prendertene cura.
Raccomandata
ULTIMI POSTI DISPONIBILI
ULTIMI POSTI DISPONIBILI
Con il precedente libro Ascolta la tua pancia gli autori hanno introdotto il lettore alla riscoperta delle connessioni tra intestino e cervello e alla dimenticata arte dell’ascolto di sé, rendendo fruibile a tutti la loro esperienza clinica.
In questo libro invece – solo all’apparenza il miglior libro di ricette disponibile sul mercato – ci portano a scoprire le strette connessioni tra l’alimentazione ultraraffinata (junk food in inglese, munnizza in siciliano) alla base della “civiltà occidentale” e le alterazioni del microbiota: dagli effetti sul sistema immunitario all’infiammazione sistemica, alle malattie cardiovascolari; perché se sai cosa li causa e sai come fare, li puoi prevedere, prevenire e curare.
I contenuti forniti durante questo corso sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari. Inoltre, anche se le affermazioni fossero da un punto di vista generale corrette, potrebbero non applicarsi ai tuoi sintomi. Ancora, persone con stessi sintomi molto spesso necessitano di cure diverse, per via dell'enorme complessità di alcuni casi clinici.
Golden Books S.r.l. Via Emilia Ponente 1705 —47522 Cesena (FC) P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409 Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 Capitale Sociale € 12.000 I.V. Licenza SIAE 4207/I/3993 Codice SDI: C3UCNRB Macrolibrarsi è un marchio registrato di Golden Books S.r.l.