Autosufficienza Live 2022

26 e 27 Febbraio in diretta streaming. 20 relatori. 3 ospiti internazionali.
+ 12.000 partecipanti nel 2021.

Autosufficienza alimentare, energetica e sostenibilità in pratica.
Costruiamo assieme comunità solidali, resilienti e biologiche.

Scrittrice, regista e attivista per la difesa dell'ambiente e delle culture locali, ha fondato e dirige Local Futures e l'International Alliance for Localization. 

Helena Norberg-Hodge


Co-fondatore del movimento internazionale delle Transition Town, è autore e divulgatore sul tema dell'immaginazione al potere.

Rob
Hopkins


Presidente dell’associazione di promozione sociale non profit PAEA, da oltre trent’anni si occupa professionalmente di ambiente, energia, bioedilizia, stili di vita, economie alternative.

Paolo Ermani


Oggi il 54% della popolazione mondiale vive in città: tra dieci anni sarà il 70%

Per molti è stata la pandemia la goccia che ha fatto traboccare il vaso. La vita nelle città si è rivelata spesso una grigia prigione: mancanza di aree verdi e naturali, lavori standardizzati, ritmi frenetici, inquinamento. In queste condizioni ci si ammala più facilmente, si hanno relazioni insoddisfacenti, ci si trova costantemente in uno stato di ansia e stress. È davvero sostenibile continuare così?

Al contrario chi vive in campagna, o nei piccoli borghi appenninici e montani, ha continuato a beneficiare della vita all'aria aperta, del sostegno del vicinato e della comunità, della sicurezza di un piccolo pezzo di terra che produce cibo.

La ruota del criceto gira sempre più velocemente

Sono sempre più numerose le persone che iniziano a immaginare un modello di vita alternativo: per sé, per i propri cari, per le generazioni a venire.

Immagina se ogni terreno e rudere abbandonato diventasse un rigoglioso Paradiso in Terra, rigenerato con la permacultura e l'agricoltura naturale.
Immagina comunità realmente sostenibili, oltre le agende politiche ed economiche globali.
Immagina edifici costruiti con materiali naturali, ecologici e autosufficienti dal punto di vista energetico.
Immagina una nuova gestione della salute: consapevole, autosufficiente e condivisa.
Immagina il sapore del cibo che hai coltivato e che hai visto crescere.
Immagina di avere il tempo per prenderti finalmente cura di te.
Immagina biodiversità e bellezza ovunque.

Oggi puoi unirti a tutti coloro che sono passati dall'immaginazione all'azione e costruire comunità nuove: sostenibili, solidali, resilienti e biologiche

20 ore di diretta non-stop con altrettanti relatori ed esperti di fama nazionale e internazionale per parlare di Permacultura, Autoproduzione, Ecovillaggi, Cambia-menti, Autosufficienza energetica e alimentare, Orto Elementare, Cultura dell'Immaginazione e tanto altro.

Sabato 26 Febbraio


9:15-10:00

Autosufficienza alimentare, energetica e sostenibilità in pratica fino al 2050

"La Fattoria dell’Autosufficienza è un centro di ecologia applicata, ospitalità e formazione progettata in maniera totalmente sostenibile secondo i principi della permacultura.

È un luogo di straordinaria biodiversità e bellezza ed è stata pensata per funzionare in maniera autosufficiente da oggi e per le prossime sette generazioni.

Alla Fattoria puoi toccare con mano come sia possibile vivere in armonia e alleanza con i principi e i ritmi della Natura"

10:00-11:30

Economia della Felicità: la rinascita delle economie locali per una società più giusta e felice

Negli ultimi decenni, da tutto il mondo giungono segnali allarmanti di un forte calo della felicità e del benessere umano. Le osservazioni e le esperienze di Helena sia nel mondo industrializzato sia in quello "in via di sviluppo" hanno evidenziato dietro il sistema economico globale si celano enormi disagi mentali. Ha anche osservato che economie più localizzate, basate sulla comunità intergenerazionale e sulla conoscenza esperienziale, creano relazioni più stimolanti sia con gli altri sia con la terra.
Helena parlerà di queste strutture, delineando anche i concetti e le idee che ci portano, spesso inconsapevolmente, a sostenere un'economia globale distruttiva e insostenibile. Helena sostiene che abbiamo bisogno sia degli strumenti analitici di resistenza alla monocultura globale sia degli strumenti olistici e profondi per un rinnovamento locale sempre diverso.

11:30-12:30

Cambiare vita, lavoro, città: cosa ci frena e come farcela

Tutti vorrebbero cambiare: vita, lavoro, partner, città. Vorrebbero ma non possono per la mancanza dei soldi, per troppa burocrazia, senso di solitudine, mancanza di tempo. Daniel Tarozzi - dopo aver trascorso 10 anni in giro per l'Italia incontrando centinaia di persone che realizzato il proprio sogno e cambiato vita (e mondo) in meglio - ripercorre nel suo ultimo libro le principali paure che frenano il cambiamento e le principali soluzioni di chi – nonostante tutto – ce l'ha fatta.

12:30-13:30

Agricoltura Elementare: la realizzazione più avanzata del "non-fare"

L’innovativo “Non-metodo” di Coltivazione Elementare elaborato in mezzo secolo di esperienza sul campo rappresenta la realizzazione più avanzata della filosofia del “non fare”. La Coltivazione Elementare preserva la vita del terreno e rispetta i giusti tempi di crescita delle piante, non richiede specializzazioni né tecnologia per tornare a vivere “della” campagna e non solo “in” campagna.

13:30-14:00

Autoproduzione in cucina: la piadina romagnola in 3 versioni

Impariamo a preparare insieme il pane di Romagna: la piadina. Pochi ingredienti di qualità, gesti semplici e antichi che si tramandano di generazione in generazione per dare vita a un pane tradizionale che può essere autoprodotto da tutti: con grande semplicità e in pochissimo tempo. In versione alla curcuma, semi di lino e rosmarino.

14:00-14:30

Dalla rosa canina, uno starter per lievito da panificazione e bevande fermentate

Non solo erbe spontanee. Da fiori e frutti possiamo ricavare uno starter ricco in lieviti selvaggi per panificare o per giocare alla produzione di bevande a fermentazione selvaggia. Dai cinorrodi di rosa canina una ricetta veloce da replicare a casa.

14:30-15:00

Oli essenziali e idrolati fai da te

Vorresti avere il tuo piccolo laboratorio casalingo dove creare oli essenziali, profumi, idrolati e acque aromatiche? Basta una pentola a pressione, qualche strumento che puoi auto costruire e tanta passione. Profuma di benessere la tua casa, il tuo corpo e la tua mente.

15:00-16:00

Lumen: come si vive in una comunità intenzionale autosufficiente

L'ecovillaggio Lumen è una comunità intenzionale tra le più longeve e prospere d'Italia: fondata nel 1992 da Davide Pirovano e Milena Simeoni attualmente ospita una sessantina di persone. La comunità intenzionale Lumen ha raggiunto la completa autosufficienza economica, sviluppando un'imprenditorialità comunitaria realizzata in diversi settori di attività, in linea con i valori fondanti di pace, etica, rispetto per l'ambiente, attenzione allo sviluppo armonico degli esseri umani attraverso la promozione di sani stili di vita.

16:00-16:30

Barbabietole rosse e patate fermentate: prepariamole insieme

La fermentazione riesce a sprigionare sapori unici, ma anche a migliorare gli alimenti da un punto di vista nutrizionale. Tra i vegetali possiamo fermentare anche radici e tuberi, in questo caso la barbabietola rossa e la patata, che sviluppano caratteristiche di sapore e nutrizionali uniche attraverso questo processo.

16:30-17:30

Forest Bathing: dove e come praticarlo nei boschi italiani

"Tutti i boschi sono uguali? I bagni di foresta sono ugualmente efficaci in ogni bosco in Italia? E sono più adatti al “forest bathing” i boschi di montagna a conifere o i boschi di costa a latifoglie sempreverdi?

Quando spostiamo l’attenzione sul luogo dove vogliamo svolgere la nostra attività di Shinrin Yoku (cioè sul dove piuttosto che sul come) ci rendiamo conto come la competenza professionale legata alle scienze forestali diventa fondamentale. Qui focalizziamo sul mondo delle foreste e su come possa influenzare la professione di chi si occupa di salute, benessere e attività legate al mondo del forest bathing."

17:30-18:30

Alle radici della salute con il Movimento Biologico

"Le esperienze di Movimento, praticate con uno specifico orientamento verso la consapevolezza corporea, rappresentano una modalità virtuosa per colmare le sfide di salute fisica, mentale e relazionale dell’individuo del nostro tempo. Tornare al corpo per tornare alla Vita. Tornare al corpo perché in Lui c’è la Vita. Tornare al corpo in Movimento perché è Lui che genera la Vita. Muoversi lasciando emergere le relazioni dialogiche tra l’interno e l’esterno al “Corpo che siamo”. Muoversi osservando con attenzione lo spettro di sensibilità dell’esperienza. Muoversi osservando il Sé. Lasciarsi muovere dal Sé. "

Domenica 27 Febbraio


8:45-10:15

E se il primo uomo sulla Luna fosse stato dello Zambia? Immaginazione in azione per il cambiamento

Coltivare l'immaginazione è vitale per il cambiamento che dobbiamo vedere nel mondo. Eppure, il nostro immaginario collettivo è in declino. Come ci comporteremmo se dovessimo ripartire da zero di proposito per costruire un nuovo “modello di immaginazione”, un insieme ideale di condizioni per consentire alla nostra "capacità di vedere le cose per come potrebbero essere diversamente", di espandersi e prosperare? Ascolteremo storie ed esempi di “immaginazione in azione”. Cosa sarebbe successo se Van Gogh avesse avuto uno smartphone? E se il primo uomo sulla Luna fosse stato dello Zambia? E come potrebbero tutte queste cose renderci migliori attivisti per il clima? 

10:30-12:00

La permacultura per un mondo post-pandemico

Sia in Italia che in Australia i governi sono andati ben oltre i propri mandati negli ultimi due anni. Se è vero che molte persone sono contente di accettare leggi e decreti ingiusti, molte altre scelgono (o sognano) grandi cambiamenti, vite autosufficienti e basate sulla comunità. Quali soluzioni pratiche e accessibili può offrire la permacultura a chi sta facendo questi cambiamenti?

12:00-13:00

Come trasformare un terreno inospitale in un piccolo paradiso: la storia di Remedia

Trent’anni fa abbiamo deciso di realizzare il nostro sogno, quello di portare il messaggio delle piante alle persone e l'abbiamo chiamato Remedia. Non avevamo un soldo in tasca, ma grande fiducia nella Natura e nella provvidenza. Così ci siamo messi a trasformare un terreno inospitale in un piccolo paradiso in cui uomo e Natura collaborano. I sacrifici non ci pesavano perché stavamo realizzando un sogno. Negli anni il sogno è andato oltre le nostre aspettative e oggi coinvolge direttamente 40 persone. Vi racconteremo la nostra visione e storia nella speranza che possa essere di incoraggiamento per chi ancora ha dei sogni.

13:00-13:30

Sapone all'olio d'oliva fai da te con la saponificazione a freddo

Un incontro per imparare ad autoprodurre facilmente e con grande soddisfazione un sapone all’olio d’oliva di Marsiglia per le mani e il corpo, con la tecnica di saponificazione a freddo. Un prodotto - libero da imballaggi, sano, economico - che ci rende autosufficienti e liberi da ingredienti aggressivi e inquinanti: per la nostra salute e per quella del Pianeta.

13:30-14:30

La via della salute autosufficiente

La salute è e deve ritornare ad essere una salute del bene comune: solo così non sarà più oggetto di ricatti, violenza e intimidazioni a causa della nostra debolezza, fisica mentale e culturale. Con gli slogan della comunità scientifica sull’inefficacia dei rimedi naturali siamo scivolati in una dipendenza mai raggiunta prima dalla nostra specie. Fortunamente all’orizzonte si stagliano nitide strade comunitarie per dare nuova linfa al concetto e alla pratica della salute.

14:30-15:30

Vivere senza bollette

Vivere senza bollette è certamente possibile, ma non è proprio per tutti. Bisogna scegliere consapevolmente e servono impegno e determinazione. Essere autosufficienti deve essere prima di tutto un desiderio e poi un piacere. Occorre tenere a mente che non basta la tecnologia per risolvere i problemi energetici; occorre mettere in campo altre “energie interne” che in armonia con quelle “tecniche” ci mettano in grado di individuare la soluzione, che sarà diversa per ciascuno di noi.

15:30-16.00

Autosufficienza dal giardino: come utilizzare ortica, salvia e aglio

Scopriamo i doni generosi e abbondanti di tre erbe comuni che possiamo trovare in giardino, nell’orto o alle porte di casa: ortica, salvia e aglio.

Tutte le erbe sono generose e vogliono rientrare nelle nostre case con tutti i loro usi, torniamo a ri-conoscerle.

16:00-17:00

Comunità autosufficienti e resilienti: ecco come si fa

Oggi è concretamente possibile attuare soluzioni a livello sociale, economico, lavorativo e organizzativo per la costruzione di comunità e società nuove. Si vedranno esempi concreti, in Italia e in Europa, di centri per le energie rinnovabili e di tecnologie appropriate, progetti di ecovicinato, cohousing, ecovillaggi, comunità intenzionali, recupero di borghi abbandonati, progetti collettivi informali.

Dicono di noi

Grazie per far arrivare la voce di questi uomini e donne lontano, grazie per far arrivare queste conoscenze a più persone possibili, grazie per provare a cambiare il mondo, un pezzettino alla volta.

Fiorenza

È stato un piacere ascoltare persone che hanno avuto il coraggio di fare delle scelte importanti e contro corrente. Questo mi dà la forza di continuare a seguire ciò in cui credo, perché so di non essere sola.

Urbano

Complimenti per la vastità e la bellezza delle informazioni che avete condiviso: quanta gioia, amore, condivisione, fantasia, altruismo, fede nella Vita! Grazie a tutti.

Luciana

Assolutamente stupefacente la vostra unità di intenti e la vostra generosità nel diffondere tesori inestimabili. Siete una squadra portentosa che trasmette la vera energia sostenibile. Grazie a tutti voi, grande e bella famiglia di Autosufficienza Live. Mi piace pensarmi un po’ una di voi!

Antonio

Tutti gli interventi mi hanno convinto e spinto a riflessioni successive. Sono piacevolmente sorpresa per aver scoperto tanta gente che mette in atto buone pratiche per tutelare natura e salute. E che ne fa uno stile di vita. Mi è piaciuto molto anche come è stato strutturato tutto l'evento. Complimenti!

Annarita

Media Partner

FAQ

Come faccio ad iscrivermi ai vari interventi che desidero? Su Zoom basta che mi colleghi e comunque per ogni ora trovo i vari interventi?

Nella mail di conferma che ricevi dopo l’iscrizione all’evento sono indidate tutte le informazioni necessarie per seguire l’evento.

Per Il programma completo, suggeriamo di tenersi aggiornati sulla pagina https://live.macrolibrarsi.it/autosufficienza-live/.

IMPORTANTE: Nella stessa mail è anche indicato un link che ti permetterà di seguire l’evento. Il link è l’unico modo per poter guardar la diretta.

Ti consigliamo di collegarti sempre almeno 10-15 minuti prima dell’inizio di ogni intervento.

Devo pagare qualcosa per vedere il webinar?

L’evento è completamente gratuito, così come la versione del software Zoom da utilizzare per vedere gli interventi.

Dove scarico il programma Zoom?

Per Windows, Mac o Linux puoi scaricare Zoom dal sito ufficiale a questo link: https://zoom.us/support/download

Per iOS (iPhone e iPad): https://itunes.apple.com/us/app/id546505307

Per Android (Smartphone e Tablet): https://play.google.com/store/apps/details?id=us.zoom.videomeetings


Zoom è gratuito.

È possibile avere un promemoria per gli eventi?

Riceverai un promemoria il giorno prima dell’inizio dell’evento (26 febbraio) e il giorno successivo (27 febbraio).

Zoom è sicuro dal punto di vista della privacy e della sicurezza?

Sappiamo che in rete e su diversi social media sono stati riportati problemi di sicurezza e/o privacy sulla piattaforma Zoom. I problemi segnalati, però, sono stati risolti da tempo e non sono più presenti nelle nuove versioni dell’applicazione.

È possibile collegarsi solo ad alcuni interventi?

Sì, puoi collegarti in qualsiasi momento delle tre giornate utilizzando il link che hai ricevuto nell’email di iscrizione e assistere ai soli interventi che desideri vedere.

I singoli interventi che durata avranno?

Da 30 minuti a 1 ora e 30 minuti.

Nella conferma email di iscrizione è contenuto il link per il collegamento all'evento?

Sì, trovi nel testo della mail il link per collegarti in diretta e seguire l’evento.

Se non hai ricevuto la conferma iscrizione con il link di accesso, utilizza questo link: https://macrolibrarsi-it.zoom.us/j/88319624243.

Non mi è arrivata la mail di conferma iscrizione con le istruzioni di collegamento e il programma dell'evento

Se non hai ricevuto nulla, segnalacelo all’indirizzo live@macrolibrarsi.it. Per seguire le dirette puoi utilizzare questo link: https://macrolibrarsi-it.zoom.us/j/88319624243.

Non riesco a partecipare. L'evento sarà registrato? Sarà possibile guardare le registrazioni?

L’evento verrà registrato e le registrazioni verranno divulgate nelle prossime settimane. Iscriviti ugualmente sul sito, perché con l’iscrizione potrai ricevere eventuali email successive all’evento con cui comunicheremo le modalità di visione delle registrazioni.

Per partecipare è necessario scaricare zoom e partecipare al webinar oppure è possibile anche solo vedere la diretta senza scaricare nessun software?

Per poter partecipare all’evento in diretta e fare domande ai relatori è necessario installare/aggiornare Zoom e collegarsi tramite il link indicato nella mail di conferma dell’iscrizione.

Tutti gli interventi però verranno registrati e si potranno visionare in futuro anche senza Zoom.

Golden Books S.r.l. Via Emilia Ponente 1705 —47522 Cesena (FC) P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409 Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 Capitale Sociale € 12.000 I.V. Licenza SIAE 4207/I/3993 Codice SDI: NSIIURR Macrolibrarsi è un marchio registrato di Golden Books S.r.l.

Francesco Rosso

Direttore di Macrolibrarsi, fondatore  e custode della Fattoria dell'Autosufficienza.

Close

Helena Norberg-Hodge

Scrittrice, regista e attivista per la difesa dell'ambiente e delle culture locali, ha fondato e dirige Local Futures e l'International Alliance for Localization. Per il suo lavoro con le popolazioni del Ladakh (o Piccolo Tibet) le è stato consegnato il Premio Nobel Alternativo (Right Livelihood Award). 

Close

Daniel Tarozzi

Giornalista, scrittore, documentarista, fondatore del quotidiano online italiachecambia.org.

Close

Gian Carlo Cappello

Apolide per vocazione, agrotecnico dal 1977, è autore del libro La Civiltà dell’Orto. La Coltivazione Elementare. È ideatore della pratica agricola comunemente definita Coltivazione Elementare, Agricoltura Elementare, Orticoltura Elementare.

Close

Franca Olivieri

Esperta di cucina tradizionale e naturale è cuoca alla Fattoria dell'Autosufficienza.

Close

Annalisa Malerba

Accanto alla professione di contadina e al percorso accademico nella facoltà di Medicina e Chirurgia, ha acquisito una professionalità come chef e docente di cucina naturale, tutta al vegetale. Si occupa anche di fitoalimurgia e alimenti fermentati.

Close

Flavio Sacco

Dottore di ricerca in Biologia ed esperto di fermentazione riconosciuto a livello nazionale, è autore, divulgatore e imprenditore.

Close

Antonio Brunori

Dottore Forestale e Giornalista pubblicista, ha conseguito la Laurea in Scienze Forestali all’Università di Firenze, il Master of Science in Agroforestry alla University of Florida (USA) e il dottorato di ricerca in Arboricoltura presso l’Università degli Studi di Perugia. Attualmente è Segretario Generale del PEFC Italia (dal 2001) ed è docente e consulente del Settore Nazionale Forest Bathing di CSEN.

Close

Stefano Spaccapanico

Metodologo del Movimento Umano è docente di Teoria e Metodologia del Movimento Umano presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli Studi di Perugia. Fondatore di Movimento Biologico.

Close

Rob Hopkins

Co-fondatore del movimento internazionale delle Transition Town, è autore e divulgatore sul tema dell'immaginazione al potere.

Close

Hubert Bosch e Lucilla Satanassi

Fondatori di Remedia Erbe, dal 1992 condividono il sogno comune di coltivare, raccogliere e trasformare piante medicinali per il benessere, la salute e la bellezza.

Close

Lucia Cuffaro

Esperta di pratiche ecologiche e autoproduzione, si dedica alla divulgazione di pratiche per la riduzione degli sprechi e il benessere. Dal 2017 è presidente del Movimento per la Decrescita Felice. Dal 2012 conduce tutte le domeniche l’eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno.

Close

Stefano Berlini e Beatrice Pacchioni

Fisioterapista specializzato in manipolazione fasciale e ostetrica libera professionista, sono gli ideatori e i fondatori di Cambio di Marea, un progetto di ricerca indipendente che punta a riconoscere e trattare la salute come bene comune.

Close

Alessandro Ronca

Fondatore e direttore del Parco dell'Energia Rinnovabile in Umbria, uno dei principali centri di ricerca e sperimentazione sulle energie rinnovabili in Italia e un esempio di struttura autosufficiente, a impatto positivo, che ospita un agriturismo ecosostenibile immerso nei boschi delle colline umbre.

Close

Giulia Sama

Naturopata, erbana, custode della fattoria dell'Autosufficienza.

Close

Paolo Ermani

Presidente dell’associazione di promozione sociale non profit PAEA, da oltre trent’anni si occupa professionalmente di ambiente, energia, bioedilizia, stili di vita, economie alternative.

Close

Autosufficienza Live 2022

Registrati gratis per seguire le dirette del 26 e 27 Febbraio

Procedendo acconsenti al trattamento dei tuoi dati e alla ricezione di comunicazioni da parte di Macrolibrarsi (Privacy Policy). Dopo la registrazione riceverai per email le istruzioni per partecipare alle dirette.

Close

Federico Palla

Dottore Economista, si è laureato in Discipline Sociali ed Economiche presso l’Università Bocconi di Milano. È libero professionista nella gestione della programmazione pubblica locale. Attualmente ricopre il ruolo di Coordinatore Tecnico per il progetto europeo SALUS di cui LUMEN è capofila.

Close

Massimo Corbara

Titolare dell’azienda agrobiologica "Capriola", da 26 anni distilla oli essenziali, cercando di ottenere essenze di altissima qualità e naturalità, utilizzando estrattori progettati e costruiti personalmente.

Close

David Holmgren

David Holmgren, nato nel 1955 in Australia è, insieme a Bill Mollison, il fondatore della permacultura, le cui teorie ha messo in pratica lungo tutto il corso della sua vita. David è riconosciuto a livello mondiale come uno dei principali leader del pensiero ecologista. Come insegnante, scrittore e oratore promuove la permacultura come una via possibile e concreta alla dominante cultura consumistica. Negli ultimi 17 anni Holmgren ha vissuto e lavorato nello stato di Victoria, facendo il consulente e tenendo corsi e laboratori non solo in Australia e Nuova Zelanda, ma anche in Europa e Israele.

Close