Inizia a realizzare la tua foresta commestibile, a fare il pane, a progettare la tua casa sana e a risparmiare energia (anche partendo da zero)
25 e 26 Febbraio 2023 gratis e online
+ 24.000 persone sono state cambiate da questo evento nel 2022
15 autorevoli esperti (italiani e internazionali) + 2 tavole rotonde (energia e da dove iniziare)
Permacultore con vent'anni di esperienza in progettazione, insegnamento e pratica
Tomas Remiarz
Portavoce del Movimento per la Decrescita Felice, esperta di autoproduzione
Lucia Cuffaro
Daniel Tarozzi è direttore del quotidiano online Italia Che Cambia
Daniel
Tarozzi
La vita sta diventando sempre più costosa, per tutti. E non solo dal punto di vista economico, con il costo dell'energia alle stelle e l'inflazione record (+11,6% a dicembre 2022).
Anche il costo in termini di salute è molto alto. Respirare aria inquinata in città, abusare di strumenti tecnologici, caffè e farmaci, mangiare cibo preconfezionato di fretta, dormire poco e male, lavorare troppo portano a malesseri e problemi di salute.
È normale provare un senso di impotenza di fronte alle tante situazioni che pensiamo di non poter cambiare. Eppure sono sempre di più le persone che, anche partendo da zero, oggi vivono una vita non più dipendente da abitudini poco sane e da fonti di energia inquinanti.
Queste persone hanno appreso conoscenze importanti che hanno permesso loro di imparare a essere più autonome. Alcuni, partendo dalle piccole cose, sono arrivati a realizzare importanti cambiamenti di vita: dalla frenetica vita in città alla campagna; dal lavoro insoddisfacente a quello dei sogni.
Anche tu puoi unirti a tutti coloro che stanno già realizzando il cambiamento e iniziare a muovere i primi passi nel mondo dell’autosufficienza (alimentare, energetica, culturale).
Inizia oggi a praticare l'autosufficienza, imparando dall'esperienza e dalle conoscenze di 15 autorevoli esperti.
9:45-10:30
Autosufficienza alimentare, energetica e sostenibilità in pratica fino al 2050: ecco come si fa
Il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza è stato progettato in maniera totalmente sostenibile secondo i principi della permacultura.
È un luogo di straordinaria biodiversità e bellezza ed è stata pensata per funzionare in maniera autosufficiente da oggi e per le prossime sette generazioni.
10:30-11:00
Autosufficienza culturale
Nel 1987 nasceva la casa editrice Macro Edizioni con lo scopo di pubblicare autori e tematiche lontani da quella che era la cultura mainstream del tempo. Allora parlare di macrobiotica e alimentazione naturale era controcorrente e rivoluzionario.
Insieme a uno dei fondatori dell’editoria indipendente italiana ci chiederemo quali sono oggi gli argomenti ritenuti scomodi da pubblicare e rifletteremo sul perché è importante mantenere un giudizio critico di fronte ai media e alla comunicazione di massa.
11:00-12:30
Food Forest: per un cibo sano e resiliente
Nel suo intervento, Tomas Remiarz colloca gli "orti forestali" (o "foreste alimentari") nel loro contesto di foreste giardino come schema agroecologico. Remiarz spiegherà le basi di cosa sia una Food Forest, sfatando alcuni dei miti che circondano questo modello di agricoltura. Ci illustrerà inoltre una serie di esempi di foreste alimentari – dal Regno Unito, Europa e Nord America – funzionali per l'autosufficienza. Infine, fornirà alcuni spunti di partenza per iniziare a progettare una foresta commestibile e per integrare la teoria alla pratica.
12:30-13:30
La donna sa: l'autosufficienza femminile
La donna sa, per natura: sa nascere con gentilezza, sa sbocciare con il menarca e fino alla menopausa sa essere ciclica, danzando il suo ritmo biologico di contrazione ed espansione. Nel suo ciclo mestruale sa incarnare la curiosità della primavera interiore, la grinta dell’estate interiore, la critica dell’autunno interiore e la potenza dell’inverno interiore. Questo sapere è la base della sua autosufficienza.
13:30-14:00
Fare il pane è un atto politico
La maggior parte del pane che si trova al supermercato e nei forni tradizionali non è più pane: è un prodotto commerciale. Iniziare a fare il pane da sé, in casa, è un piccolo gesto che si porta dietro tante domande: da dove viene la farina che ho deciso di usare? Chi l’ha coltivata? In che modo? Da queste domande “fermenta” una consapevolezza che ci porterà ad approfondire non solo il concetto di sana alimentazione, ma anche quello di economia realmente sostenibile.
14:00-14:30
Erbe spontanee in cucina e in erboristeria
Le piante spontanee sono state largamente utilizzate in passato nei popoli di tutto il mondo. Anche ai nostri giorni sono apprezzate e diffuse. Ne è infatti consigliato l’uso in cucina, sia per il gusto, che per gli effetti benefici; detengono una quantità maggiore di sostanze nutritive, rispetto alla frutta e alle verdure selezionate dall’uomo e dall’agricoltura. In ambito officinale, sono da sempre impiegate come rimedi per la salute.
Durante l’incontro Lucia Cuffaro parlerà di come riconoscere in campo erbe e fiori spontanei commestibili, con le relative ricette culinarie. E poi vari consigli per sperimentare l’erboristeria selvatica. Mostrerà in diretta, infine, alcune preparazioni fitoterapiche e rimedi vegetali per il benessere del corpo.
14:30-15:30
I primi passi per rendere autosufficiente la tua casa
La casa è la cellula di ogni civiltà. È un micro centro di ecologia applicata in tutte le società rurali antiche. Una funzione spezzata dalla società presente, oggi ricostruibile in maniera ancora più consapevole ed efficace. La casa veramente ecologica è un dovere che chiediamo alla nostra coscienza ed è prima di tutto un viaggio non solo tecnico ma interiore.
15:30-16:30
Introduzione al mondo dei colori vegetali
Attraverso alcuni semplici esperimenti con alimenti presenti nelle nostre cucine parleremo dei cromfori, ossia i coloranti presenti nelle piante. Lucrezia classificherà il materiale tintorio per spiegarci come iniziare a riconoscere quello più adatto. Attraverso semplici esperimenti (che potrai riprodurre in totale autonomia) capirai alcuni aspetti salienti del mondo della tintura naturale.
Alcuni dei più importanti esperti del cambiamento in Italia ci raccontano gli esempi più virtuosi da cui prendere spunto e i progetti che li hanno ispirati nel loro percorso verso l'autosufficienza.
10:00-11:00
I primi passi verso una salute autosufficiente
La salute è il bersaglio diretto e indiretto di ogni nostra scelta, di ogni azione e decisione presa dalla specie.
Muovere i primi passi verso una salute autosufficiente è la via privilegiata per affrontare le sfide di questo tempo, per prendere in mano la propria vita e prosperare persino in tempi “post-pandemici”.
La salute autosufficiente ci attende al di là di ogni specialismo e perbenismo.
11:00-12:00
Fermentazione facile e continuativa: kefir, kombucha e verdure fermentate
Esistono molte tecniche di fermentazione che ci permettono di produrre in autonomia alimenti ricchi di fermenti vivi, per arricchire il nostro microbioma. Fermentare gli alimenti è una tecnica semplice ma non facile, perché richiede pochissime attrezzature ma si basa sulla conoscenza di informazioni e dettagli che permettono di far funzionare tutto al meglio. Vedremo quali fermentazioni prediligere per iniziare a fermentare in maniera facile e continuativa in casa e a cosa porre attenzione. I principi generali della fermentazione continua verranno spiegati prendendo come esempio kefir, kombucha e verdure fermentate in stile cinese.
13:00-13:30
I benefici dell'andar per boschi
C’è chi faceva una vita frenetica, passando ore e ore di lavoro al chiuso, sentendosi sempre più stanca, demotivata e poco appagata. Il cambiamento arriva dall’incontro con la natura, quando si comprende che la vita all’aria aperta, a contatto con il bosco, porta benessere a livello fisico e mentale. Parliamo di benefici concreti, oggi supportati anche dalla più recente ricerca scientifica, come un sonno più ristoratore e un abbassamento dei livelli di stress.
In questo incontro Giulia Sama ci prenderà per mano portandoci nei boschi che esplora quotidianamente: insieme a lei sentiremo i rumori del vento tra le foglie e degli animali della foresta, il profumo delle foglie umide e della terra smossa, in un’immersione virtuale che ci darà nuova spinta a esplorare personalmente il bosco alla prima occasione.
13:30-14:00
Autosufficienza da generazioni
Ivano Lusini vive con la moglie, il figlio e i nipoti nella casa che la sua famiglia abita da generazioni: una fattoria nell’Appennino Romagnolo, uno dei tanti luoghi dell’alta collina che nei decenni passati hanno patito l’abbandono.
Lui e la sua famiglia hanno deciso di restare, portando avanti uno stile di vita basato sull’autoproduzione, il saper fare, il risparmio, il riutilizzo. Tutto quello che si consuma alla loro tavola è prodotto dalla famiglia o dai vicini, il legno viene lavorato in maniera artigianale per creare manufatti: tre generazioni convivono sotto lo stesso tetto, portando avanti la cultura e la pratica dell’autosufficienza.
14:00-15:30
L’autosufficienza è un atto rivoluzionario
L’autosufficienza è un atto rivoluzionario attraverso il quale praticare la nostra funzione ancestrale più pura: interagire con gli elementi e il paesaggio che ci ospita, nutrirlo per nutrirci, curarlo per curarci.
Ma come fare per avvicinarsi a uno stile di vita più sostenibile e che assecondi i potenziali e la vocazione degli ecosistemi (anche urbani) in cui viviamo?
Autosufficienza solo come mezzo per fuggire da una realtà che non condividiamo, o autosufficienza per partecipare al miglioramento e rigenerazione delle nostre piccole porzioni di mondo?
Da un piccolo seme, di campagna o città, può nascere una vigorosa foresta.
I più importanti esperti italiani nel settore energetico alternativo ci parleranno di energie rinnovabili, efficientamento energetico e risparmio, autoproduzione di energia.
Grazie per far arrivare la voce di questi uomini e donne lontano, grazie per far arrivare queste conoscenze a più persone possibili, grazie per provare a cambiare il mondo, un pezzettino alla volta.
Fiorenza
È stato un piacere ascoltare persone che hanno avuto il coraggio di fare delle scelte importanti e contro corrente. Questo mi dà la forza di continuare a seguire ciò in cui credo, perché so di non essere sola.
Urbano
Complimenti per la vastità e la bellezza delle informazioni che avete condiviso: quanta gioia, amore, condivisione, fantasia, altruismo, fede nella Vita! Grazie a tutti.
Luciana
Assolutamente stupefacente la vostra unità di intenti e la vostra generosità nel diffondere tesori inestimabili. Siete una squadra portentosa che trasmette la vera energia sostenibile. Grazie a tutti voi, grande e bella famiglia di Autosufficienza Live. Mi piace pensarmi un po’ una di voi!
Antonio
Tutti gli interventi mi hanno convinto e spinto a riflessioni successive. Sono piacevolmente sorpresa per aver scoperto tanta gente che mette in atto buone pratiche per tutelare natura e salute. E che ne fa uno stile di vita. Mi è piaciuto molto anche come è stato strutturato tutto l'evento. Complimenti!
Annarita
Come faccio ad iscrivermi ai vari interventi che desidero? Su Zoom basta che mi colleghi e comunque per ogni ora trovo i vari interventi?
Nella mail di conferma che ricevi dopo l’iscrizione all’evento sono indidate tutte le informazioni necessarie per seguire l’evento.
Per Il programma completo, suggeriamo di tenersi aggiornati sulla pagina https://live.macrolibrarsi.it/autosufficienza-live-3/.
IMPORTANTE: Nella stessa mail è anche indicato un link che ti permetterà di seguire l’evento. Il link è l’unico modo per poter guardar la diretta.
Ti consigliamo di collegarti sempre almeno 10-15 minuti prima dell’inizio di ogni intervento.
Devo pagare qualcosa per vedere il webinar?
L’evento è completamente gratuito, così come la versione del software Zoom da utilizzare per vedere gli interventi.
Dove scarico il programma Zoom?
Per Windows, Mac o Linux puoi scaricare Zoom dal sito ufficiale a questo link: https://zoom.us/support/download
Per iOS (iPhone e iPad): https://itunes.apple.com/us/app/id546505307
Per Android (Smartphone e Tablet): https://play.google.com/store/apps/details?id=us.zoom.videomeetings
Zoom è gratuito.
È possibile avere un promemoria per gli eventi?
Riceverai un promemoria il giorno prima dell’inizio dell’evento (26 febbraio) e il giorno successivo (27 febbraio).
Zoom è sicuro dal punto di vista della privacy e della sicurezza?
Sappiamo che in rete e su diversi social media sono stati riportati problemi di sicurezza e/o privacy sulla piattaforma Zoom. I problemi segnalati, però, sono stati risolti da tempo e non sono più presenti nelle nuove versioni dell’applicazione.
È possibile collegarsi solo ad alcuni interventi?
Sì, puoi collegarti in qualsiasi momento delle tre giornate utilizzando il link che hai ricevuto nell’email di iscrizione e assistere ai soli interventi che desideri vedere.
I singoli interventi che durata avranno?
Da 30 minuti a 1 ora e 30 minuti.
Nella conferma email di iscrizione è contenuto il link per il collegamento all'evento?
Sì, trovi nel testo della mail il link per collegarti in diretta e seguire l’evento.
Se non hai ricevuto la conferma iscrizione con il link di accesso, utilizza questo link: https://macrolibrarsi-it.zoom.us/j/88128733102.
Non mi è arrivata la mail di conferma iscrizione con le istruzioni di collegamento e il programma dell'evento
Se non hai ricevuto nulla, segnalacelo all’indirizzo live@macrolibrarsi.it. Per seguire le dirette puoi utilizzare questo link: https://macrolibrarsi-it.zoom.us/j/88128733102.
Non riesco a partecipare. L'evento sarà registrato? Sarà possibile guardare le registrazioni?
L’evento verrà registrato e le registrazioni verranno divulgate nelle prossime settimane. Iscriviti ugualmente sul sito, perché con l’iscrizione potrai ricevere eventuali email successive all’evento con cui comunicheremo le modalità di visione delle registrazioni.
Per partecipare è necessario scaricare zoom e partecipare al webinar oppure è possibile anche solo vedere la diretta senza scaricare nessun software?
Per poter partecipare all’evento in diretta e fare domande ai relatori è necessario installare/aggiornare Zoom e collegarsi tramite il link indicato nella mail di conferma dell’iscrizione.
Tutti gli interventi però verranno registrati e si potranno visionare in futuro anche senza Zoom.