6 lezioni e dispense | 9 ore di contenuti originali
Questo corso ha già cambiato la vita di oltre 350 persone
Superiore alle mie aspettative | Stefania
Grazie ai consigli alimentari, le ricette, la descrizione dettagliata delle modalità operative, è scattata la molla che attendevo per cambiare alimentazione e perdere quei chili di troppo. Sono solo all'inizio ma vedo già i cambiamenti che mi danno lo stimolo a continuare su questa strada e mi sento benissimo! Grazie!
Co-autore di +400 pubblicazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale, ha anche collaborato con il World Cancer Research Fund International
Già Direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Tumori di Milano
Ha coordinato il progetto italiano di ricerca DIANA, sulla relazione tra alimentazione-tumori e il progetto EUROCARE
Ha scritto decine di libri di divulgazione sul rapporto alimentazione e salute tra cui i best seller 21 giorni per rinascere e La via della leggerezza
dimostra come il consumo di 200 grammi al giorno di cereali integrali, a parità di altri fattori di rischio, è sufficiente per ridurre la mortalità totale del 20%, la mortalità per malattie cardiovascolari del 30%, per malattie respiratorie del 35%, per diabete del 50%, per malattie infettive del 20%, per cancro del 20%.
Il cibo vero, buono e che protegge la nostra salute è quello che unisce la tradizione della dieta mediterranea antica (la cui efficacia preventiva è stata dimostrata da numerosi e serissimi studi scientifici) a quella macrobiotica di tradizione orientale, che si basa sull'energia degli alimenti e sulla personalizzazione in base alla propria e unica costituzione fisica.
Dalla colazione (spesso il pasto più difficile da modificare, ma farlo ti porterà enormi benefici), al pranzo e alla cena, ti verranno spiegate le basi teoriche, gli stili di cottura e le ricette dolci e salate dell'Alimentazione Macromediterranea.
È una cucina semplice e alla portata di tutti, fatta di ingredienti di stagione, locali, facili da reperire e a basso costo.
Non importa se non hai mai mangiato a base vegetale, o se già lo fai: in ogni caso il corso ti darà le giuste basi per rimettere ordine nella tua alimentazione. I benefici che otterrai in maniera evidente con questo tipo di alimentazione ti aiuteranno anche a trovare il giusto tempo e l'energia corretta da dedicare alla preparazione del cibo, che non sarà più un peso, ma una gioia.
Già Direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Tumori di Milano è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Ha collaborato allo studio Food, nutrition, physical activity and the prevention of cancer, pubblicato nel 2007 dal World Cancer Research Fund International. Tra i tanti progetti i più significativi sono quelli per lo sviluppo dei registri tumori in Italia, il progetto europeo sulla sopravvivenza dei malati neoplastici nei diversi paesi (progetto EUROCARE), lo studio di coorte prospettico ORDET e gli studi di intervento DIANA sulla prevenzione del cancro al seno e delle sue recidive. Attualmente è presidente dell'associazione La Grande Via per la promozione della longevità in salute attraverso il cibo, l'esercizio fisico e la ricerca spirituale.
6 lezioni per un totale di oltre 9 ore di contenuti con il dottor Berrino e il team di professionisti de La Grande Via
1°
Lezione
Alimentazione consapevole per una longevità in salute (con il dott. Franco Berrino)
Negli ultimi 4-5 anni gli studi epidemiologici prospettici (i cosiddetti studi di coorte) hanno confermato l’importanza di mangiare cibi naturali, prevalentemente vegetali, piuttosto che cibi industriali. La ricerca scientifica all'avanguardia conferma quindi che se vogliamo vivere a lungo e proteggerci dalle malattie croniche, dobbiamo imparare a mangiare sano e vegetale. In questa lezione verranno analizzati nel dettaglio questi studi scientifici e impareremo quali cibi preferire e quali evitare.
2°
Lezione
La colazione: pasto principale della giornata (con il dott. Franco Berrino e Simonetta Barcella)
La colazione nei paesi occidentali – da quella all'italiana con cappuccino e brioches all'English breakfast con latte, burro, uova e pancetta – è un concentrato di quello che la ricerca scientifica ha dimostrato dannoso per la salute: zucchero, farine raffinate, grassi idrogenati, grassi saturi, bevande zuccherate, alimenti ultra lavorati. Vedremo, in teoria e pratica, come si possono fare ottime colazioni alternative, salate o dolci, utilizzando cereali integrali, legumi, verdure, frutta, noci e semi. Impareremo che iniziare la giornata con un pasto salato ci permette di contenere la glicemia, riducendo così lo stimolo infiammatorio sull’organismo.
3°
Lezione
Il pranzo leggero e nutriente per continuare la giornata in salute (con la dott.ssa Alessandra Baruffato e Sonia Vellere)
In questa lezione impareremo come si compone il piatto della salute: quali proporzioni mantenere tra i vari macro-nutrienti (carboidrati, proteine, lipidi, vitamine e sali minerali) e le combinazioni alimentari a cui fare attenzione.
Approfondiremo i diversi stili di cottura (crudo, pressato, in padella con e senza olio, al forno, a vapore, in pentola a pressione, stufato), i loro punti di forza e gli errori più comuni da evitare e impareremo gustose ricette di salse che ci aiuteranno a ridurre il consumo di olio, spesso eccessivo.
4°
Lezione
La cena per dormire bene e rinnovare il sistema immunitario (con il dott. Antonino Frustaglia e Simonetta Barcella)
Dormire bene, senza risvegli e un adeguato numero di ore ci permette di avere un'alta energia vitale da spendere durante la giornata, di mantenere in forma il sistema immunitario e di controllare il peso corporeo. Perché questo accada è importantissimo consumare a una cena leggera scegliendo gli alimenti e le combinazioni che favoriscono il rilassamento e il riposo notturno. Impareremo anche a preparare zuppe serali più sostanziose o leggere a seconda delle stagioni.
5°
Lezione
La buona abitudine del digiuno per far ripartire il metabolismo (con il dott. Antonino Frustaglia e Monia Talenti)
Digiunare ha fatto parte della biologia naturale dell’essere umano fin dalla sua comparsa sul pianeta, eppure oggi, nelle nostre società opulente, è spesso vissuto con grande paura. I benefici di questa pratica sono numerosi per la salute, anche quando questa è particolarmente compromessa.
In questa lezione parleremo di:
6°
Lezione
L'alimentazione emozionale (con il dott. Franco Berrino e Adele Carli)
• Cibo materiale e spirituale
• Correlazione fra stile alimentare e relazioni primarie
• Tradizioni antropologiche e culturali
• Asse cibo-microbiota-intestino-cervello
• Stile alimentare e psicobiotici per ansia e depressione
• Regolazione autoimmunitaria dei neurotrasmettitori
• Dieta in gravidanza e disturbi affettivo-comportamenali della prole
• Nutrimento biologico e affettivo
• Psicologia Perinatale
• Emozioni nel piatto
Acquista il video corso, accedi alla tua Area Cliente su Macrolibrarsi e inizia subito il tuo percorso.
Raccomandata
I contenuti forniti durante questo corso sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari. Inoltre, anche se le affermazioni fossero da un punto di vista generale corrette, potrebbero non applicarsi ai tuoi sintomi. Ancora, persone con stessi sintomi molto spesso necessitano di cure diverse, per via dell'enorme complessità di alcuni casi clinici.