Il cibo influenza la tua salute e può essere la tua prima medicina. Ora puoi finalmente prendertene cura imparando a personalizzare la tua alimentazione e risolvendo piccoli o grandi disturbi
Corso Online di Macrobiotica in 10 lezioni complete e guidate passo passo
IV Edizione
Il corso inizia il 5 Ottobre
Clicca sopra per maggiori info
Che il cibo sia la tua medicina: lo diceva già Ippocrate.
Oggi la relazione di causa effetto tra cibo e salute è più evidente che mai.
Le regole principali di una sana alimentazione (le 5 porzioni di frutta e verdura, l’importanza del cibo integrale, il biologico) le conosci. E le hai anche messe in pratica. Forse hai seguito numerose diete (cheto? mima-digiuno? dissociata?) e alcune mode alimentari (avocado? curcuma? acqua e limone?).
Magari soffri ancora di tutti quei piccoli o grandi disturbi che speravi di risolvere:
- cattiva digestione
- reflusso e bruciore di stomaco
- stitichezza e infiammazioni intestinali
- allergie e intolleranze
- disturbi cutanei
- mal di testa
- influenze ricorrenti
- pressione alta
- malattie autoimmuni
- sovrappeso e obesità
Dimentica Calorie, Macronutrimenti e Bilance
Questo corso ti permetterà di:
- ritrovare l’energia fisica e mentale perduta grazie alla conoscenza degli alimenti che sostengono la tua personale costituzione;
- risolvere numerosi disturbi abbassando i livelli di infiammazione del corpo – alla base di molte patologie – con alimenti e ricette sfiammanti;
- perdere peso naturalmente abbandonando senza fatica e rinunce eventuali dipendenze da zuccheri e carboidrati raffinati, grazie all’introduzione di alimenti naturalmente dolci e non dannosi;
- rinforzare il sistema immunitario nutrendo la tua flora batterica intestinale con le proteine vegetali (che imparerai a cucinare con i giusti tempi di ammollo e cottura, senza impazzire).
PERCHÉ FUNZIONA: CE LO DICONO LA TRADIZIONE E LA SCIENZA
NON SERVONO ALIMENTI SPECIALI, PADELLE SPECIALI, CONOSCENZE SPECIALI
Se non ti senti un cuoco provetto, non ti preoccupare: non c’è assolutamente bisogno di alcun prerequisito o conoscenza specifica per partecipare a questo corso.
Il corso inizia il 5 Ottobre
Clicca sopra per maggiori info
HAI SOLO BISOGNO DI UN’INSEGNANTE ECCEZIONALE:
DEALMA FRANCESCHETTI
Dealma è foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica. Diplomata a La Sana Gola di Milano, tiene corsi di cucina macrobiotica vegana, conferenze, seminari e consulenze personalizzate.
Il suo blog “La via macrobiotica” è diventato il più importante punto di riferimento sul web per la macrobiotica. Nel 2016 è stata eletta “Migliore foodblogger” dai lettori della rivista Vegan Italy.
Collabora con diverse riviste di benessere e alimentazione naturale/vegana come Vivi Consapevole.
La via macrobiotica per Dealma Franceschetti è una strada per divenire consapevoli dell’effetto del cibo sul nostro corpo, ma anche sulla mente e sulle emozioni. Non è necessario diventare “macrobiotici”, ma è molto utile imparare ad utilizzare la macrobiotica come strumento di consapevolezza, di ricerca del proprio stile alimentare, cucito sulla propria pelle.
Ecco cosa ne pensano di questo corso alcuni degli oltre 322 partecipanti alle scorse edizioni
Dealma è un'insegnante bravissima e molto coinvolgente. Trasmette le sue conoscenze con passione ed entusiasmo ed è sempre dispinibile a rispondere alle domande dei suoi allievi
Antonella
Ci ha condotto a piccoli passi dentro il mondo macrobiotico con gentilezza, pazienza e molta professionalità
Beatrice
Avevo perso le passate edizioni, così mi sono iscritta subito e ne sono felicissima. Già da anni avevo fatto scelte che hanno cambiato il mio modo di alimentarmi e cucinare, ma mi mancava una base e delle linee guida da cui partire. Questo corso ha reso semplice l'organizzazione dei pasti e mi ha chiarito i dubbi su scelte, tempi e metodi di cottura.
Clara
Dealma ci ha condotto a piccoli passi dentro il mondo macrobiotico con gentilezza, pazienza e molta professionalità. Non si vuole fare proseliti, ma imparare la profonda conoscenza di sé e di ciò che ci circonda, senza essere dei “ talebani” e questo mi è piaciuto molto. Il gruppo fb è di ulteriore stimolo proficuo alla discussione e anche qui Dealma risponde e ci segue.
Beatrice
Le sue lezioni sono chiare, pratiche, complete e soprattutto molto interessanti. Le dispense inviateci ad ogni lezione permettono di fissare tutti i concetti chiave della lezione. Le ricette? Deliziose! Grazie mille Dealma e alla prossima!
Azzurra
Ringrazio molto Dealma per la sua capacità di spiegare in modo semplice e ironico, per le sue ricette veramente golose e l'immensa pazienza nel rispondere a tutte le domande. Ho seguito sempre il corso in diretta e mi mancherà molto questo appuntamento. Sono molto contenta di tutto quello che ho imparato e che sto trasmettendo alla mia famiglia.
Paola
Entusiasta di questo corso. non posso che consigliarlo a tutti. Il corso è ben strutturato. Dealma è preparata e disponibile per ogni delucidazione. Non vedo l'ora di passare al secondo livello!
Raffaella
Finalmente la macrobiotica mi è apparsa una veste meno rigida di quella in cui mi era stata presentata anni fa. La macrobiotica è consapevolezza di noi stessi e del cibo che mangiamo, nonché libertà delle nostre scelte quotidiane. Un bellissimo approccio a questa filosofia che ci consente di fare le nostre scelte in totale libertà, abituandoci ad ascoltare il nostro corpo e gli effetti che il nostro stile di vita produce su di noi e non solo. Grazie Dealma!
Tiziana
PROGRAMMA DEL CORSO
In questo corso Dealma ti seguirà passo passo con lezioni molto chiare e ben strutturate; ottime dispense; video ricette integrative.
1 LEZIONE
La macrobiotica: un viaggio di consapevolezza per cambiare la tua vita. Cos’è la macrobiotica e qual è il suo fine. Quali sono gli alimenti base. I cibi problematici. Imparare a osservarsi. La lista della spesa di base per iniziare il viaggio.
2 LEZIONE
Yin e yang: l’energia del cibo e il principio unico
3 LEZIONE
I cereali. Quali scegliere, come cucinarli, le proprietà, gli aspetti energetici. Il Jing: l’energia vitale dei semi
4 LEZIONE
I legumi. Quali scegliere, come cucinarli, le proprietà, gli aspetti energetici. Come evitare i fastidi intestinali causati dai legumi. Cosa sapere su tofu e tempeh
5 LEZIONE
Le verdure di terra e di mare. Quali privilegiare e quali verdure usare usare con più attenzione e perché. Verdure crude o cotte? Verdure pressate e fermentate. Il taglio delle verdure allungate. Come usare le alghe in cucina. La zuppa di miso
6 LEZIONE
Condimenti salati e sale. Il sale fa sempre male? Come usare miso, salsa di soia, umeboshi e gomasio e quali sono le loro proprietà. La soia fa male?
7 LEZIONE
La colazione dolce e salata e gli spuntini. Cosa sapere sul latte vegetale, il muesli e altri tipi di colazioni apparentemente sane
8 LEZIONE
Dolci naturali e differenze tra i vari dolcificanti. Rimedi per la voglia di dolce
9 LEZIONE
Come strutturare i pasti, le proporzioni e i pasti fuori casa
10 LEZIONE
I 7 livelli di giudizio di Georges Ohsawa: l’evoluzione della consapevolezza e della capacità di giudizio per essere felici
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si svolge all’interno di un gruppo chiuso Facebook, a cui si potrà accedere acquistando il corso.
È obbligatorio avere un account FACEBOOK (ma non necessariamente il proprio).
Il corso comincia Martedì 5 Ottobre e termina Giovedì 4 Novembre (2 lezioni a settimana, il Martedì e Giovedì, dalle ore 20:30 alle 22:00).
ISCRIVITI ORA & RISPARMIA
Approfitta dell’offerta in corso
Scegliendo ora di partecipare al corso con Dealma, decidi di riappropriarti della responsabilità della tua salute e scoprire il potere curativo del cibo.
Iscriviti anche tu oggi per avere la certezza di ottenere il prezzo scontato e due vantaggi extra pensati per aiutarti a ottenere i risultati che ti aspetti.
MACROBIOTICA PLUS
Iscrizione completa: € 197 invece di € 250 ENTRO IL 26/09- 10 lezioni di macrobiotica online con Dealma (a partire dal 5 Ottobre, ogni Martedì e Giovedì dalle 20:30 alle 22:00)
- Accesso illimitato alle registrazioni per recuperare eventuali lezioni perse o per riguardartele con calma
- Accesso al gruppo chiuso Facebook moderato da Dealma
- 1 lezione extra
- 1 mese di assistenza post-corso con Dealma
- Attestato di partecipazione
PERCHÉ SCEGLIERE IL PACCHETTO “MACROBIOTICA PLUS”
- Lezione extra con Dealma Franceschetti
- 1 mese di assistenza post-corso (valore € 200)
- Accesso illimitato al gruppo chiuso facebook
- Attestato di partecipazione
Q&A – Domande frequenti
Mangiare così è costoso! Non tutti se lo possono permettere.
L’alimentazione costosa è quella basata sui cibi industriali, i cibi pronti, i biscotti, le brioche, la carne, i formaggi. Non dobbiamo confondere la macrobiotica con l’alimentazione vegana, che spesso è fondata su cibi considerati sostitutivi e sani e con i formaggi vegetali o il seitan, che non solo non sono affatto sani, ma sono costosi!
Vedremo come strutturare i pasti, a partire dalla colazione, gli spuntini, il pranzo e la cena.
Posso essere macrobiotico mangiando il cibo animale?
Certo, la macrobiotica non esclude nessun alimento a priori, ma aiuta a capire il loro effetto. Ognuno di noi sceglierà la propria strada.
Come faccio a conciliare le esigenze alimentari differenti in famiglia?
Cucinando ricette golose che piacciano a tutti. Iniziando pian piano, senza imporre niente a nessuno, ma incuriosendo e ingolosendo con piatti colorati e deliziosi. Migliorando le ricette della tradizione, imparando a sostituire alcuni ingredienti e tanto altro.
I legumi mi gonfiano la pancia
Perché non sei abituato oppure è necessario riequilibrare la flora batterica intestinale. Durante il corso vedremo tutti i trucchetti per evitare i fastidi intestinali che possono portare i legumi e come lavorare sulla flora batterica.
Non ho tempo di cucinare!
Con una buona organizzazione, e scoprendo i trucchetti salva-tempo, è possibile mangiare sano anche se si ha pochissimo tempo da dedicare alla cucina.
Oggi si legge tutto e il contrario di tutto in tema alimentare. Come fare a scegliere quale strada seguire?
Oggi leggiamo davvero tutto e il contrario di tutto sul tema dell’alimentazione. Dalla dieta dei gruppi sanguigni, alla paleo dieta, al crudismo, al vegan, troviamo davvero visioni molto contrastanti. È normale sentirsi in difficoltà e confusi. Il mio consiglio è di ripensare alla storia alimentare umana dalla nascita dell’agricoltura fino alla rivoluzione industriale.
In questi 12 mila anni circa, tutti i popoli della Terra hanno mangiato cibi molto simili, in particolare 3 cibi “cardine”: i cereali, i legumi e le verdure. Con l’aggiunta di altri cibi come frutta, semi, oli per condire, alghe, sale, cibo animale, in quantità e modalità differenti a seconda delle aree geografiche, del clima, delle culture diverse.
Credo che dovremmo rivolgerci al passato per capire cosa mangiare nel presente e nel futuro. Infine, invito sempre all’ascolto del corpo, l’unico giudice insindacabile e infallibile.
C'è bisogno di prerequisiti o conoscenze specifiche per partecipare?
No. Non devi già avere nozioni di macrobiotica perché si parte dalle basi.
Non devi neanche essere un cuoco provetto: basta avere voglia di imparare e mettersi un po’ in gioco 😉
Servono utensili e alimenti speciali?
No. Per iniziare basta un buon coltello e normali pentole e padelle.
Ci potrà essere qualche ingrediente a te sconosciuto, ma assolutamente di facile reperibilità e basso costo.