Il corso ha superato certamente le mie aspettative. Il dottor Stefano Manera è semplicemente "speciale": riesce a spiegare argomenti difficili in maniera semplice ed esaustiva | Anna
Infiammazione, disbiosi, attacchi panico, ansia, tiroiditi, psoriasi, fibromialgia: scopri come stare bene.
+200 PARTECIPANTI SODDISFATTI NELL'EDIZIONE DEL 2022 LEGGI LE RECENSIONI
Oggi è la scienza a confermare come molte patologie (intolleranze alimentari, sensazione di gonfiore, stitichezza, diarrea, reflusso, attacchi panico, ansia, depressione, malattie autoimmuni come tiroiditi, psoriasi, fibromialgia) abbiano origine nell'intestino.
Non c'è la pillola miracolosa che può risolvere un problema di salute. Non bastano una sola seduta con un professionista e qualche consiglio. Non è detto che solo togliendo il glutine, la caseina o un altro alimento si starà immediatamente meglio.
C'è un nuovo approccio alla salute che ti aiuta a capire:
In quanto biologa mi occupo della correlazione tra microbiota intestinale, patologie e alimentazione (nell'ambito della ricerca). Ho deciso di iscrivermi a questo corso per avere nuovi spunti e nuovo materiale per approfondire questo vastissimo argomento. Sono rimasta davvero soddisfatta, ha superato le mie aspettative! Il corso è adatto a tutti perché il dottor Manera ha un bellissimo modo di spiegare concetti spesso complessi, in questo aiutano molto anche le slide fornite sul gruppo Fb.
Carola
Il corso ha superato certamente le mie aspettative. Il dottor Stefano Manera è semplicemente "speciale": riesce a spiegare argomenti difficili in maniera semplice ed esaustiva. Ottima l'idea di fornirci di materiale da guardare e riguardare. Ora anch'io so cosa s'intende per disbiosi intestinale, ma la cosa per me più importante è che sono venuta a conoscenza della medicina funzionale. Credo che da oggi in poi cercherò di avere a che fare solo con medici a "tutto tondo" e che ti studino a 360°. Semplicemente, grazie!
Anna
Seguire questo corso mi ha dato la possibilità di avere la conferma di ciò che ho sempre saputo dentro di me: la stretta relazione fra i due cervelli nella testa e nella pancia. Sono contenta che tutto il materiale resti a disposizione, perché devo imparare ancora molto.
Antonella
Lo definirei il corso giusto, al momento giusto. Un pacchetto davvero ricco di nozioni e opzioni. Sono felice di essermi regalata questa ennesima possibilità di apprendere e approfondire argomenti che mi sono cari. Un plauso a tutti, gestori e relatore. Sono lieta e grata.
Cristina
Stefano Manera
MEDICO CHIRURGO, SPECIALIZZATO IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE
Pratica medicina integrata e funzionale e omeopatia classica hahnemanniana. Specializzato in anestesia e rianimazione è stato da subito attratto, nel corso dell'esercizio della professione medica, dalla visione olistica del paziente che lo ha portato a studiare a fondo e a ricercare le cause più profonde delle patologie.
Il corso comincia Martedì 10 Ottobre e termina Giovedì 26 Ottobre
(6 lezioni, ogni Martedì e Giovedì, dalle ore 20:30 alle 22:00)
Martedì
10 Ottobre
La medicina funzionale
La Medicina Funzionale è una branca medica che studia, con approccio integrato, la risposta biologica allo stress in cui di fondamentale importanza è la valutazione delle interconnessioni fra psiche e corpo. Vedremo perché è davvero importante l’approccio funzionale e in che modo esso possa aiutare sia il clinico che il paziente per un miglio percorso terapeutico.
Giovedì
12 Ottobre
La medicina narrativa e la cura dell'uomo
In un contesto di medicina funzionale, la scrittura può essere un metodo terapeutico. La malattia è una frattura esistenziale, un vero e proprio attacco alla nostra integrità. La scrittura ripara, ricuce, rende possibili le ripartenze: la scrittura è cura e ognuno di noi potrebbe trarre grande beneficio da questo strumento.
Martedì
17 Ottobre
Il ruolo del Microbiota nel paradigma della nuova medicina sistemica
La salute passa dall'intestino: sapienza popolare che ha sempre intuito il ruolo di quest’organo nel mantenimento del benessere. Oggi la scienza ci spiega il perché: il merito è del microbiota, quell’immensa comunità di microrganismi che vive in simbiosi con noi nel nostro intestino. Il microbiota rappresenta attualmente uno dei più promettenti campi di ricerca in ambito biomedico e cercheremo di conoscerlo meglio.
Giovedì
19 Ottobre
Asse intestino cervello
Molti studi suggeriscono che le interazioni tra il microbiota e l’ospite a livello dell’intestino determinano il rilascio di molecole da parte del sistema immunitario, neurotrasmettitori e metaboliti microbici che possono influenzare i messaggi neuronali ed eventualmente regolare le funzioni cerebrali e il comportamento. Molti studi suggeriscono che i cambiamenti nella composizione del microbiota intestinale possono influenzare le funzioni cognitive e del neurosviluppo, sino a causare patologie psichiatriche. Vediamo come.
Martedì
24 Ottobre
La colonizzazione intestinale
La colonizzazione batterica intestinale sembrerebbe avere inizio solo con il parto. Il passaggio nel canale vaginale e/o il contatto con la pelle materna risulterebbe quindi il punto di partenza. A dirlo è un recente studio, ma è davvero così?
Quanto è importante accudire attentamente il microbiota nelle prime fasi di vita dell’individuo? In questa lezione cercheremo di comprenderlo.
Giovedì
26 Ottobre
Microbiota e sistema immunitario
Numerosi studi hanno confermato il ruolo chiave del microbiota nell'attivazione della risposta del sistema immunitario innato e adattativo contro le infezioni. Capiremo come l'uso di probiotici, prebiotici e una dieta ricca di fibre può ridurre l'infiammazione, mantenere la biodiversità intestinale e sostenere il sistema immunitario.
Il corso si svolge all’interno di un gruppo chiuso Facebook, a cui si potrà accedere acquistando il corso.
È obbligatorio avere un account FACEBOOK (ma non necessariamente il proprio).
Scegliendo ora di partecipare al corso con il dottor Stefano Manera, decidi di approfondire quel legame e quella comunicazione – riconosciuta scientificamente – tra cervello e intestino che può aiutarti a prevenire e risolvere tantissime patologie.
Entro il 31/08/2023
Raccomandata
Entro l'8/10/2023
Entro l'8/10/2023
Oggi sappiamo che cambiamenti nella composizione del nostro microbiota intestinale sono associati a molte malattie neurologiche, nonché a diverse patologie intestinali. In questo libro viene spiegato in maniera chiara e dettagliata, quello che devi sapere se soffri di una patologia neurologica o dell’intestino. Inoltre un ampio spazio è dedicato all’alimentazione in pratica e alle ricette per l’asse intestino-cervello.
Nutrire bene il nostro microbiota significa nutrire la nostra salute generale.
I contenuti forniti durante questo corso sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari. Inoltre, anche se le affermazioni fossero da un punto di vista generale corrette, potrebbero non applicarsi ai tuoi sintomi. Ancora, persone con stessi sintomi molto spesso necessitano di cure diverse, per via dell'enorme complessità di alcuni casi clinici.
Golden Books S.r.l. Via Emilia Ponente 1705 —47522 Cesena (FC) P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409 Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 Capitale Sociale € 12.000 I.V. Licenza SIAE 4207/I/3993 Codice SDI: C3UCNRB Macrolibrarsi è un marchio registrato di Golden Books S.r.l.