Home / I nostri webinar / Ascolta la tua pancia e ritrova il benessere
Negli ultimi anni sempre più persone convivono con gonfiore, acidità, reflusso, crampi, digestione lenta, stanchezza inspiegabile, fino ai più complessi disturbi dell’intestino irritabile o della sensibilità al glutine.
Molti imparano a convivere con questi fastidi, considerandoli normali dovuti a stress o all’età. Si ricorre spesso a soluzioni rapide – antiacidi, farmaci sintomatici, diete restrittive – che migliorano il momento, ma non aiutano a comprendere cosa stia davvero accadendo dentro di noi.
Eppure, la pancia parla. Lo fa con i suoi movimenti, i borbottii, le tensioni. E quando non viene ascoltata, può trasformare piccoli segnali in disturbi più frequenti, più intensi… e più difficili da ignorare.
Il punto è che abbiamo disimparato a interpretare quel linguaggio, e spesso anche l’ambiente sanitario trascura quanto l’ascolto del corpo sia un vero strumento diagnostico e di prevenzione.
In questo nuovo webinar presenteremo la nuova edizione di “Il Nuovo Ascolta la Tua Pancia”, un libro che da quattro anni è tra i più letti sul tema della salute digestiva per la sua straordinaria semplicità e la solidità dei riferimenti scientifici.
I suoi autori, Gabriele Prinzi e Livia Emma, ci guideranno in un viaggio dentro di noi per comprendere meglio:
– come il microbiota influenza ogni sensazione della pancia
– come riconoscere i segnali precoci di squilibri (reflusso, gastrite)
– intestino irritabile, celiachia, sensibilità al glutine non celiaca)
– come intervenire sulle cause reali, non solo sui sintomi
![]()
Gabriele Prinzi, laureato in Medicina e Chirurgia nel 2001, ha collaborato attivamente con la ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) negli ospedali di Modena e Parma conseguendo la specialità in Chirurgia d’urgenza. Ha conseguito il Master “La gestione del rischio clinico”. Ha conseguito il Master in Ipnosi ericksoniana e ha approfondito la tematica ipnotica e comunicazionale tramite corsi di ipnosi medica rapida. Livia Emma, dietista dal 1996, lavora presso l’ospedale C.T.O. di Torino. Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze e Tecnologie Agro-alimentari e la laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione. È collaboratore alla didattica presso l’Università di Torino per il corso di laurea in Dietistica. Specializzata nello studio e nella formazione del personale sanitario sul Microbiota in tutte le sue sfaccettature, è cofondatore, insieme alla Dottoressa Francesca Busa, della Scuola Microbioma (2018)
Dietista dal 1996, lavora presso l’ospedale C.T.O. di Torino. Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze e Tecnologie Agro-alimentari e la laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione. È collaboratore alla didattica presso l’Università di Torino per il corso di laurea in Dietistica. Specializzata nello studio e nella formazione del personale sanitario sul Microbiota in tutte le sue sfaccettature, è cofondatore, insieme alla Dottoressa Francesca Busa, della Scuola Microbioma (2018)
Gabriele Prinzi, laureato in Medicina e Chirurgia nel 2001, ha collaborato attivamente con la ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) negli ospedali di Modena e Parma conseguendo la specialità in Chirurgia d’urgenza. Ha conseguito il Master “La gestione del rischio clinico”. Ha conseguito il Master in Ipnosi ericksoniana e ha approfondito la tematica ipnotica e comunicazionale tramite corsi di ipnosi medica rapida. Livia Emma, dietista dal 1996, lavora presso l’ospedale C.T.O. di Torino. Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze e Tecnologie Agro-alimentari e la laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione. È collaboratore alla didattica presso l’Università di Torino per il corso di laurea in Dietistica. Specializzata nello studio e nella formazione del personale sanitario sul Microbiota in tutte le sue sfaccettature, è cofondatore, insieme alla Dottoressa Francesca Busa, della Scuola Microbioma (2018)
Via Emilia Ponente, 1705
47522 – Cesena (FC)
Email: live@macrolibrarsi.it
© 2000 – 2023 Golden Books srl – P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409 – Reg. Impr. di Forlì-Cesena n.293305 – Capitale Sociale € 12.000 I.V. – Licenza SIAE 4207/I/3993