Società

Il capitalismo della sorveglianza: dalla pandemia alla guerra in Ucraina

Stato di emergenza, lockdown, Green Pass, guerra in Europa, crisi energetica: grazie alle narrazioni unidirezionali diffuse attraverso i social network e i media generalisti, ci troviamo oggi, come cittadini, a.
webinar

Tema del webinar

Stato di emergenza, lockdown, Green Pass, guerra in Europa, crisi energetica: grazie alle narrazioni unidirezionali diffuse attraverso i social network e i media generalisti, ci troviamo oggi, come cittadini, a dover cedere sempre maggiori porzioni di diritti costituzionali in cambio di un astratto concetto di sicurezza, che si presume possa essere garantito solo da provvedimenti con una marcata impronta autoritaria. Le “cupole oligarchiche” e i complessi militari, industriali e politici utilizzano precise tecniche al fine di perpetuare nel tempo il controllo sulle masse, in quella che può essere definita l’era della post-verità.In questo webinar Giorgio Bianchi – fotoreporter, giornalista e scrittore indipendente che da anni segue sul campo i conflitti in Siria e nel Donbass, recentemente sfociati nella guerra in Ucraina – ci parlerà di come il potere si è impossessato del monopolio dei mezzi di comunicazione e come sta utilizzando le parole per costruire un’immagine di mondo che giustifichi la progressiva reimpostazione delle società secondo un nuovo paradigma, quello del capitalismo della sorveglianza.

Loading

I focus di questo webinar

  • Cosa hanno in comune la pandemia e la guerra in Ucraina
  • A chi giova il mantenimento di uno stato di emergenza continuo
  • Propaganda e divide ed impera: come funzionano oggi
  • I risvolti economici e sociali del capitalismo della sorveglianza

Giorgio Bianchi

Docente

Giorgio Bianchi

È un fotoreporter, documentarista e scrittore italiano. Nella sua fotografia ha sempre posto attenzione su tematiche di carattere politico e antropologico: il suo “Teatri di guerra contemporanei” (2021) racconta con parole e immagini sette anni di reportage tra Donbass e Siria. Molto attivo e seguito sui social network, le sue riflessioni infiammano la rete, destando scalpore.

Docente

Giorgio Bianchi

È un fotoreporter, documentarista e scrittore italiano. Nella sua fotografia ha sempre posto attenzione su tematiche di carattere politico e antropologico: il suo “Teatri di guerra contemporanei” (2021) racconta con parole e immagini sette anni di reportage tra Donbass e Siria. Molto attivo e seguito sui social network, le sue riflessioni infiammano la rete, destando scalpore.

Vedi tutti i webinar di

dettagli webinar

invita un amico

Webinar simili

Webinar

Società

Lumen: come si vive in una comunità intenzionale autosufficiente – Autosufficienza Live 2

visualizzazioni: 7732
Federico Palla
58 minuti
Playlist

Alimentazione

Autosufficienza Live 2

visualizzazioni: 3500
21 relatori
750 minuti
Webinar

Società

L’evoluzione sovversiva del lavoro – Vivi Consapevole Live 1

visualizzazioni: 4877
Fabrizio Cotza
75 minuti
Webinar

Società

L’epidemia dell’intrattenimento. Guarire la mancanza di tempo – Macrolibrarsi Fest 2020

visualizzazioni: 6326
Stefano Berlini
42 minuti

Prossimi Webinar

No data was found