Salute

Cura il tuo intestino con il cibo che nutre il microbiota

Che tu abbia l’acne o la psoriasi, una patologia autoimmune o influenze ricorrenti, candidosi o vaginiti frequenti, diverticolosi o meteorismo, diabete o ipercolesterolemia, quello che forse non sai è che.
webinar

Tema del webinar

Che tu abbia l’acne o la psoriasi, una patologia autoimmune o influenze ricorrenti, candidosi o vaginiti frequenti, diverticolosi o meteorismo, diabete o ipercolesterolemia, quello che forse non sai è che alla base di ognuna di queste patologie può esserci una disbiosi intestinale. La disbiosi è un’alterazione quantitativa e/o qualitativa del microbiota intestinale, in cui può verificarsi una drastica riduzione della diversità dei batteri commensali a scapito delle specie benefiche e a favore dei batteri patogeni. Da cosa è causata? Da una molteplicità di fattori, tra cui le abitudini di vita, lo stile alimentare e l’impatto degli inquinanti ambientali nel cibo, nell’aria, nell’acqua e nel suolo. Negli alimenti che consumi ogni giorno sono presenti tantissimi inquinanti, dai pesticidi agli antibiotici, dai coloranti agli ormoni, dai conservanti agli additivi, dai metalli fino alle micro e nano particelle. Consumare cibi sani e sicuri – in cui non siano presenti queste sostanze inquinanti – e capaci di sfiammare l’intestino è fondamentale non solo per migliorare il decorso di tante patologie intestinali, ma di tutte quelle malattie che hanno alla base un’alterazione del microbiota. In questo seminario Antonietta Gatti e Stefano Montanari ci sveleranno da quali cibi stare alla larga e come bilanciare al meglio la nostra alimentazione, per garantire lunga vita al nostro intestino.

Loading

I focus di questo webinar

  • Cosa c’è nel cibo industriale che danneggia la tua salute
  • Che cos’è il microbiota e come influenza il benessere di tutto il corpo
  • Come capire se soffri di disbiosi intestinale in base ai tuoi sintomi
  • Quali alimenti evitare e quali preferire per non inquinare il tuo corpo

Antonietta Gatti

Docente

Antonietta Gatti

Professoressa all’Università di Modena con una carriera fatta di ricerca e di docenza universitaria in Italia e all’estero.

Docente

Antonietta Gatti

Professoressa all’Università di Modena con una carriera fatta di ricerca e di docenza universitaria in Italia e all’estero.

Vedi tutti i webinar di

Docente

Stefano Montanari

Scienziato autorevole e conosciuto, è lo scopritore, insieme ad Antonietta Gatti, delle nanopatologie, cioè delle malattie provocate dalle micro e nanopolveri inquinanti. È autore di numerosi articoli e libri di carattere scientifico. Advanced Sciences Convergence (Dipartimento di Stato americano).

Vedi tutti i webinar di

dettagli webinar

invita un amico

Webinar simili

Webinar

Salute

7 emozioni: come equilibrarle con i Fiori di Bach per liberarsi da pensieri ricorrenti e credenze sabotanti

visualizzazioni: 11645
2 relatori
87 minuti
Webinar

Salute

Tiroide felice. Prevenzione e cura con la medicina biologica – Macrolibrarsi Fest 2020

visualizzazioni: 6520
Salvatore Simeone
62 minuti
Webinar

Salute

Giovani per sempre. Con la Cashflow Medicine e anti-aging – Vivi Consapevole Live 3

visualizzazioni: 3815
Gianpaolo Giacomini
17 minuti
Gabriele Prinzi Livia Emma
Webinar

Alimentazione e salute

Tutto ciò che il tuo curante non ti dice ma che è molto importante sapere

visualizzazioni: 54341
2 relatori
60 minuti

Prossimi Webinar

No data was found