Alimentazione

I segreti della fermentazione: l’importanza dell’attività microbica dentro e fuori di noi

webinar

Tema del webinar

Fino a non molto tempo fa pensavamo ai microbi solo come portatori di malattie. Oggi iniziamo a capire che la loro importanza è fondamentale per tutta la vita sulla terra e quindi anche per gli esseri umani. Avvicinandoci alla fermentazione possiamo comprendere meglio sia questi piccoli benefattori che noi stessi e migliorare la nostra relazione con il mondo che ci circonda.

Loading

Carlo Nesler

Docente

Carlo Nesler

Nato e cresciuto a Bolzano, fin da ragazzo si interessa di cucina e cibi fermentati. Dapprima si dedica a yogurt, crauti, pasta madre, da adolescente passa a birra, vino, distillati, e poi si appassiona al teatro. Consegue la laurea al DAMS di Bologna e per diversi anni lavora in ambito teatrale con vari ruoli. Alterna con altri lavori che spaziano dall'ambito della ristorazione all'edilizia, passando per l'insegnamento, il settore vitivinicolo, la traduzione, la falegnameria e alcune altre esperienze. Incontra la permacultura facendo un corso PDC con Saviana Parodi nel 2012. Da questa sollecitato, decide di riprendere a studiare le fermentazioni e di condividere le sue esperienze e conoscenze con altri. Da allora tiene workshop sui cibi fermentati in varie città d'Italia. Collabora con importanti chef quali Norbert Niederkofler, Oliver Piras, Mauro Ricciardi e molti altri, sia in progetti di formazione sui cibi fermentati sia come consulente. Sta compiendo il percorso di apprendimento attivo nell'Accademia Italiana di Permacultura. Nel 2016 ha fondato a Viterbo la CibOfficina di Carlo Nesler, un centro di produzione, formazione e sperimentazione, incentrato sulla trasformazione di materie prime locali con i metodi della fermentazione. Produce miso e shoyu senza soia, kombucha, verdure fermentate e altri cibi probiotici non pastorizzati.

Docente

Carlo Nesler

Nato e cresciuto a Bolzano, fin da ragazzo si interessa di cucina e cibi fermentati. Dapprima si dedica a yogurt, crauti, pasta madre, da adolescente passa a birra, vino, distillati, e poi si appassiona al teatro. Consegue la laurea al DAMS di Bologna e per diversi anni lavora in ambito teatrale con vari ruoli. Alterna con altri lavori che spaziano dall'ambito della ristorazione all'edilizia, passando per l'insegnamento, il settore vitivinicolo, la traduzione, la falegnameria e alcune altre esperienze. Incontra la permacultura facendo un corso PDC con Saviana Parodi nel 2012. Da questa sollecitato, decide di riprendere a studiare le fermentazioni e di condividere le sue esperienze e conoscenze con altri. Da allora tiene workshop sui cibi fermentati in varie città d'Italia. Collabora con importanti chef quali Norbert Niederkofler, Oliver Piras, Mauro Ricciardi e molti altri, sia in progetti di formazione sui cibi fermentati sia come consulente. Sta compiendo il percorso di apprendimento attivo nell'Accademia Italiana di Permacultura. Nel 2016 ha fondato a Viterbo la CibOfficina di Carlo Nesler, un centro di produzione, formazione e sperimentazione, incentrato sulla trasformazione di materie prime locali con i metodi della fermentazione. Produce miso e shoyu senza soia, kombucha, verdure fermentate e altri cibi probiotici non pastorizzati.

Vedi tutti i webinar di

dettagli webinar

invita un amico

Webinar simili

Webinar

Alimentazione

Buone abitudini macrobiotiche.Come introdurle in cucina e non solo – Vivi Consapevole Live 3

visualizzazioni: 6900
Dealma Franceschetti
27 minuti
Webinar

Alimentazione

Arricchisci il tuo microbiota con le verdure fermentate fatte in casa

visualizzazioni: 13987
Flavio Sacco
83 minuti
Stella Bellomo Webinar gratuito
Webinar

Autoproduzione

Ricette vegetali, regali fatti a mano, decorazioni per un inverno magico e green

visualizzazioni: 6193
Stella Bellomo
45 minuti
Webinar

Alimentazione

La chef di Franco Berrino: oli essenziali nella cucina naturale

visualizzazioni: 7433
Sonia Vellere
minuti

Prossimi Webinar

No data was found