Spiritualità

7 storie per curarsi

Chi siamo? Una delle risposte alla “domande delle domande” è quella secondo cui siamo la storia che per tutta una vita abbiamo deciso di raccontare a noi stessi.
webinar

Tema del webinar

Chi siamo? Una delle risposte alla “domande delle domande” è quella secondo cui siamo la storia che per tutta una vita abbiamo deciso di raccontare a noi stessi. La nostra infanzia è nient’altro che la storia della nostra infanzia che mille e mille volte ci siamo detti nella nostra mente. Allo stesso modo per la giovinezza, la vita adulta, il matrimonio, i successi, i grandi fallimenti, i dolori laceranti, la malattia. Archetipi, miti e simboli ci dicono che da millenni attraversiamo tutti le stesse tappe evolutive e che riconoscerci in questa storia al di là della storia può aiutarci a pacificare l’ansia del vivere, del nostro percepirci come finiti e mortali. D’altra parte le neuroscienze ci mostrano con l’evidenza del dato che il nostro cervello è malleabile e che funziona in molti modi differenti. Come attivare queste modalità altre che possono farci stare meglio, dando vita a cascate ormonali benefiche e a nuovi pattern emozionali? Iniziando a raccontare a noi stessi una diversa storia della nostra vita: ecco allora che il racconto diventerà la nostra nuova medicina, una autocura da iniziare a praticare da subito.

Loading

I focus di questo webinar

  • Mito e neuroscienze: cosa hanno in comune e come possono farci stare meglio
  • Le 7 tappe evolutive che ti aiutano a comprendere la tua storia di vita
  • Come riconoscere gli archetipi della crisi e del mutamento e utilizzarli per evolvere
  • Cosa significa essere se stessi e cosa significa cambiare
  • La narrazione del nostro carattere: perché ci limita e come superarla

Erica Francesca Poli

Docente

Erica Francesca Poli

Erica Francesca Poli è medico psichiatra, psicoterapeuta e counselor. Membro di molte comunità scientifiche, tra cui IEDTA (International Experiential Dynamic Therapy Association), ISTDP (Intensive Short-Term Dynamic Psycotherapy) Institute e l’Organizzazione Psicoanalisti Italiani OPIFER, vanta un’approfondita ed eclettica formazione psicoterapeutica, che le ha fornito la capacità di affrontare il mondo della psiche fino a giungere alla spiritualità, sviluppando un personale metodo di lavoro interdisciplinare e psicosomatico.

Docente

Erica Francesca Poli

Erica Francesca Poli è medico psichiatra, psicoterapeuta e counselor. Membro di molte comunità scientifiche, tra cui IEDTA (International Experiential Dynamic Therapy Association), ISTDP (Intensive Short-Term Dynamic Psycotherapy) Institute e l’Organizzazione Psicoanalisti Italiani OPIFER, vanta un’approfondita ed eclettica formazione psicoterapeutica, che le ha fornito la capacità di affrontare il mondo della psiche fino a giungere alla spiritualità, sviluppando un personale metodo di lavoro interdisciplinare e psicosomatico.

Vedi tutti i webinar di

dettagli webinar

invita un amico

Webinar simili

Webinar

Spiritualità

Il rapporto tra Uomo e Divinità dall’antichità a oggi: scienza e religione a confronto con la Coscienza – Macrolibrarsi Fest 2022

visualizzazioni: 390217
Corrado Malanga
50 minuti
Webinar

Spiritualità

Ecologia dell’Energia Sessuale – Macrolibrarsi Fest 2022

visualizzazioni: 18375
Daniel Lumera
59 minuti
Webinar

Spiritualità

Sacralità e integrità del maschile: riscopri la tua vera natura oltre gli stereotipi

visualizzazioni: 5126
Sonia Serravalli
80 minuti
Conferenze
Playlist

Alimentazione

Macrolibrarsi Fest 2023 – Conferenze

visualizzazioni: 3500
14 relatori
780 minuti

Prossimi Webinar

In programmazione

Self-help

Emozioni: come usarle per raggiungere il successo

2
giorni
18
ore
57
min
55
sec
iscritti: 931
Nicoletta Romanazzi
minuti