Alimentazione

Aiuta il fegato con alimentazione e rimedi macrobiotici

Con l’arrivo della primavera è utile alleggerire il corpo e aiutarlo a liberarsi degli accumuli invernali, per metterci in equilibrio con il cambio di stagione ed evitare i tipici sintomi.
webinar

Tema del webinar

Con l’arrivo della primavera è utile alleggerire il corpo e aiutarlo a liberarsi degli accumuli invernali, per metterci in equilibrio con il cambio di stagione ed evitare i tipici sintomi primaverili: mal di testa (agli occhi e alle tempie in particolare); febbre alta; bruciore-secchezza agli occhi; stanchezza; risvegli notturni (in particolare tra l’1 e le 3) e nervosismo. Per evitare questi fastidi possiamo iniziare subito ad alleggerire l’alimentazione e introdurre cibi che aiutino il fegato a liberarsi degli eccessi e ne sostengano la funzionalità. Vedremo quali sono i cibi più problematici per il fegato e quali sono quelli particolarmente efficaci per aiutarlo ad alleggerirsi e a funzionare al meglio. Vedremo anche quando iniziare questo percorso di leggerezza e come affrontarlo a seconda che si mangi in modo moderno/onnivoro, vegano oppure macrobiotico. Ma attenzione: il fine non è dimagrire! Anche se probabilmente succederà. Il fine è alleggerire il corpo, soprattutto il fegato. Per chi è già magro ci sono attenzioni particolari necessarie per non perdere altro peso.

Loading

I focus di questo webinar

  • Quali sono i cibi che appesantiscono il corpo, in particolare il fegato
  • Quali sono i cibi che alleggeriscono e aiutano il fegato
  • Le buone abitudini per un fegato felice
  • Quali sono i vantaggi nell’alleggerire l’alimentazione con l’arrivo della primavera
  • La relazione tra fegato ed emozioni
  • I rimedi macrobiotici per il mal di testa da fegato
  • Che cosa fare in primavera se sei onnivoro
  • Che cosa fare in primavera se sei vegan
  • Che cosa fare in primavera se sei macrobiotico

Dealma Franceschetti

Docente

Dealma Franceschetti

È foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica. Diplomata a La Sana Gola di Milano, tiene corsi di cucina macrobiotica vegana, conferenze, seminari e consulenze personalizzate. Il suo blog “La via macrobiotica” è diventato il più importante punto di riferimento sul web per la macrobiotica. Nel 2016 è stata eletta “Migliore foodblogger” dai lettori della rivista Vegan Italy.

Docente

Dealma Franceschetti

È foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica. Diplomata a La Sana Gola di Milano, tiene corsi di cucina macrobiotica vegana, conferenze, seminari e consulenze personalizzate. Il suo blog “La via macrobiotica” è diventato il più importante punto di riferimento sul web per la macrobiotica. Nel 2016 è stata eletta “Migliore foodblogger” dai lettori della rivista Vegan Italy.

Vedi tutti i webinar di

dettagli webinar

invita un amico

Webinar simili

Webinar

Alimentazione

Psicoalimentazione®: come abbandonare le cattive abitudini alimentari ed emozionali

visualizzazioni: 14416
Marilù Mengoni
80 minuti
Webinar

Alimentazione

Pane fatto in casa: la ricetta secondo natura – Autosufficienza Live 1

visualizzazioni: 8581
Fabio Cappelletti
31 minuti
Webinar

Alimentazione

4 condimenti e salse macrobiotici: veloci, gustosi e sani – Macrolibrarsi Fest 2022

visualizzazioni: 9032
Dealma Franceschetti
60 minuti
Webinar

Alimentazione

Ricomincio da me: in cucina – Vivi Consapevole Live 1

visualizzazioni: 10522
Dealma Franceschetti
81 minuti

Prossimi Webinar

No data was found