Alimentazione

Fermentare per un migliore approccio al cibo – Macrolibrarsi Fest 2020

Varie tecniche di trasformazione del cibo prevedono processi fermentativi in cui il cibo viene migliorato grazie alla collaborazione di numerose specie di microbi.
webinar

Tema del webinar

Varie tecniche di trasformazione del cibo prevedono processi fermentativi in cui il cibo viene migliorato grazie alla collaborazione di numerose specie di microbi. La riscoperta di questi metodi, spesso antichissimi, ci porta a riscoprire un approccio autentico con il cibo. L’autoproduzione di cibi fermentati e il loro uso in cucina ci permette di connetterci di più con il mondo naturale che ci circonda, il nostro ecosistema. Perché in fondo spesso ci dimentichiamo di fare parte di un enorme sistema di esseri viventi connessi tra loro, nonostante tutta la nostra tecnologia e modernità.

Loading

I focus di questo webinar

  • Voce 1
  • Voce 2
  • Voce 3

Carlo Nesler

Docente

Carlo Nesler

Nato e cresciuto a Bolzano, fin da ragazzo si interessa di cucina e cibi fermentati. Dapprima si dedica a yogurt, crauti, pasta madre, da adolescente passa a birra, vino, distillati, e poi si appassiona al teatro. Consegue la laurea al DAMS di Bologna e per diversi anni lavora in ambito teatrale con vari ruoli. Alterna con altri lavori che spaziano dall'ambito della ristorazione all'edilizia, passando per l'insegnamento, il settore vitivinicolo, la traduzione, la falegnameria e alcune altre esperienze. Incontra la permacultura facendo un corso PDC con Saviana Parodi nel 2012. Da questa sollecitato, decide di riprendere a studiare le fermentazioni e di condividere le sue esperienze e conoscenze con altri. Da allora tiene workshop sui cibi fermentati in varie città d'Italia. Collabora con importanti chef quali Norbert Niederkofler, Oliver Piras, Mauro Ricciardi e molti altri, sia in progetti di formazione sui cibi fermentati sia come consulente. Sta compiendo il percorso di apprendimento attivo nell'Accademia Italiana di Permacultura. Nel 2016 ha fondato a Viterbo la CibOfficina di Carlo Nesler, un centro di produzione, formazione e sperimentazione, incentrato sulla trasformazione di materie prime locali con i metodi della fermentazione. Produce miso e shoyu senza soia, kombucha, verdure fermentate e altri cibi probiotici non pastorizzati.

Docente

Carlo Nesler

Nato e cresciuto a Bolzano, fin da ragazzo si interessa di cucina e cibi fermentati. Dapprima si dedica a yogurt, crauti, pasta madre, da adolescente passa a birra, vino, distillati, e poi si appassiona al teatro. Consegue la laurea al DAMS di Bologna e per diversi anni lavora in ambito teatrale con vari ruoli. Alterna con altri lavori che spaziano dall'ambito della ristorazione all'edilizia, passando per l'insegnamento, il settore vitivinicolo, la traduzione, la falegnameria e alcune altre esperienze. Incontra la permacultura facendo un corso PDC con Saviana Parodi nel 2012. Da questa sollecitato, decide di riprendere a studiare le fermentazioni e di condividere le sue esperienze e conoscenze con altri. Da allora tiene workshop sui cibi fermentati in varie città d'Italia. Collabora con importanti chef quali Norbert Niederkofler, Oliver Piras, Mauro Ricciardi e molti altri, sia in progetti di formazione sui cibi fermentati sia come consulente. Sta compiendo il percorso di apprendimento attivo nell'Accademia Italiana di Permacultura. Nel 2016 ha fondato a Viterbo la CibOfficina di Carlo Nesler, un centro di produzione, formazione e sperimentazione, incentrato sulla trasformazione di materie prime locali con i metodi della fermentazione. Produce miso e shoyu senza soia, kombucha, verdure fermentate e altri cibi probiotici non pastorizzati.

Vedi tutti i webinar di

dettagli webinar

invita un amico

Webinar simili

Webinar

Alimentazione

Mangiare sano e praticare il digiuno per una vita più lunga, giovane e attiva

visualizzazioni: 61853
Debora Rasio
79 minuti
Webinar

Alimentazione

Fame nervosa e voglia di dolce: risolvi con un potente rimedio macrobiotico

visualizzazioni: 14219
Dealma Franceschetti
53 minuti
Ilaria Cravero, Martina Macellari
Webinar

Alimentazione

Formaggi 100% vegetali: tutti i segreti per prepararli in casa

visualizzazioni: 5014
2 relatori
36 minuti
Webinar

Alimentazione

Cucina vegetale, di stagione e sostenibile per tutta la famiglia (senza impazzire ai fornelli)

visualizzazioni: 5180
Stella Bellomo
81 minuti

Prossimi Webinar

In programmazione

Self-help

Emozioni: come usarle per raggiungere il successo

1
giorni
21
ore
54
min
22
sec
iscritti: 1034
Nicoletta Romanazzi
minuti