Alimentazione

Il pane in padella – Vivi Consapevole Live 2

Le vie del pane sono infinite.
webinar

Tema del webinar

Le vie del pane sono infinite. Una ricetta ancestrale che si fa ancora con le mani. L’amore per il cibo e il rispetto per gli ingredienti fanno la differenza. Si può cucinare anche in una manciata di minuti, ma un po’ di cura è sempre richiesta…
La soddisfazione ripaga a breve e a lungo termine. In questo periodo di quarantena ci siamo riavvicinati tutti alla cucina e abbiamo condiviso i nostri piatti sui social. Non potendo recarci giornalmente in panetteria, ci siamo improvvisati e riscoperti tutti un po’ fornai, ci siamo tirati su le maniche e abbiamo messo le mani in pasta. Abbiamo scoperto che siamo capaci di fare cose che neanche immaginavamo, combinando fondamentalmente 2 ingredienti: farina e acqua. Tutto il resto è facoltativo. Il pane si può fare con o senza lievito, con la pasta madre, piatto o alto, con le erbe, con i semi, con la frutta o con sfumature speziate.
Ognuno può sognare il suo pane ideale e renderlo concreto. La farina però non deve essere una qualunque… Preferiamo farine da grani antichi, possibilmente da agricoltura biologica macinate a pietra, farine ancora ricche di nutrienti e fibre. Personalmente tendo a evitare le farine 0, 00 e manitoba, farine fatte per chi ama le performance senza “contenuto”. Prepariamo il pane insieme e visto che andiamo incontro a giornate più calde, evitiamo di accendere il forno… Facciamolo in padella!

Loading

I focus di questo webinar

  • Voce 1
  • Voce 2
  • Voce 3

Federica Gif

Docente

Federica Gif

nasce a Rimini nel 1973. Frequenta il liceo artistico Giovanni da Rimini e l'accademia di belle Arti di Ravenna laureandosi con il massimo dei voti. Col tempo si appassiona all'alimentazione naturale e alla cucina studiando e partecipando a conferenze mediche del settore. Nel 2012 da vita al progetto "Mi Piace Mi Fa Bene" un blog per la divulgazione di una sana alimentazione senza dover rinunciare al gusto. Nel blog si possono trovare news, video, ricette, fotografìe e tutorial. Tutte le ricette di Federica Gif sono preparate unicamente con ingredienti provenienti da agricoltura biologica, 100% vegetali e possibilmente a km zero. Col tempo e un assiduo lavoro comincia ad avere numerosi riconoscimenti. Per tre anni consecutivi è stata invitata al SANA di Bologna; salone internazionale del biologico e del naturale, dove ha tenuto showcooking di fronte a migliaia di persone. Nel 2012 è stata invitata al programma televisivo "Casa Alice" insieme a Franca Rizzi e Daniele Persegani su Alice TV, piattaforma SKY. Recentissima la sua partecipazione a "Indovina chi viene a cena"; trasmissione condotta dallo chef Mattia Poggi in onda su Arturo TV. Spesso collabora con importanti aziende biologiche nazionali.

Docente

Federica Gif

nasce a Rimini nel 1973. Frequenta il liceo artistico Giovanni da Rimini e l'accademia di belle Arti di Ravenna laureandosi con il massimo dei voti. Col tempo si appassiona all'alimentazione naturale e alla cucina studiando e partecipando a conferenze mediche del settore. Nel 2012 da vita al progetto "Mi Piace Mi Fa Bene" un blog per la divulgazione di una sana alimentazione senza dover rinunciare al gusto. Nel blog si possono trovare news, video, ricette, fotografìe e tutorial. Tutte le ricette di Federica Gif sono preparate unicamente con ingredienti provenienti da agricoltura biologica, 100% vegetali e possibilmente a km zero. Col tempo e un assiduo lavoro comincia ad avere numerosi riconoscimenti. Per tre anni consecutivi è stata invitata al SANA di Bologna; salone internazionale del biologico e del naturale, dove ha tenuto showcooking di fronte a migliaia di persone. Nel 2012 è stata invitata al programma televisivo "Casa Alice" insieme a Franca Rizzi e Daniele Persegani su Alice TV, piattaforma SKY. Recentissima la sua partecipazione a "Indovina chi viene a cena"; trasmissione condotta dallo chef Mattia Poggi in onda su Arturo TV. Spesso collabora con importanti aziende biologiche nazionali.

Vedi tutti i webinar di

dettagli webinar

invita un amico

Webinar simili

Webinar

Alimentazione

Porro, zucca e radicchio: zucca in varie forme, porro al cartoccio e radicchio croccante – Macrolibrarsi Fest 2020

visualizzazioni: 3930
Davide Larise
48 minuti
Webinar

Alimentazione

Autoproduzione in cucina: la piadina romagnola in 3 versioni – Autosufficienza Live 2

visualizzazioni: 5537
Franca Olivieri
16 minuti
Webinar

Alimentazione

Fame nervosa e voglia di dolce: risolvi con un potente rimedio macrobiotico

visualizzazioni: 14433
Dealma Franceschetti
53 minuti
Webinar

Alimentazione

Ricette e rimedi macrobiotici per problemi di peso, troppo appetito, voglia di dolce

visualizzazioni: 35297
Martin Halsey
82 minuti

Prossimi Webinar

In programmazione

Spiritualità

Mondi sottili: un viaggio nell’Invisibile con Chantal Dejean

6
giorni
20
ore
22
min
57
sec
iscritti: 2402
Chantal Dejean
minuti