Consapevolezza

Kintsugi: le 9 leggi per riparare le tue ferite dell’anima

webinar

Tema del webinar

Pensa a un vaso perfetto e bellissimo, ma rotto. Sembra compromesso e non più utilizzabile, eppure se riusciamo a ripararlo può tornare a splendere più di prima. Il kintsugi è l’antichissima arte giapponese che consiste nel riparare gli oggetti rotti con l’oro e può essere considerato, in senso più ampio, come l’abilità di trasformare le nostre ferite fisiche ed emotive in una straordinaria occasione di crescita e cambiamento. Quando ci sentiamo vittime di un destino di fronte a cui siamo impotenti, quando è difficile trasformare e accettare il dolore, spesso la strada più semplice è quella di anestetizzarsi con diversivi e palliativi. Ma c’è un’altra via: in questo webinar Selene Calloni Williams ci parlerà nelle 9 leggi del kintsugi e di come sia possibile trasformare ogni ferita della nostra psiche e del nostro corpo con lo zampillante oro della consapevolezza.

 

Loading

I focus di questo webinar

  • Come applicare i 3 momenti del kintsugi alla riparazione delle nostre ferite
  • Costruisci una nuova narrazione del tuo passato con lo storytelling sciamanico
  • Le prime 2 leggi del kintsugi in pratica per avere relazioni interpersonali ricche di momenti preziosi
  • La meditazione della stella del mattino

Selene Calloni Williams

Docente

Selene Calloni Williams

Scrittrice, viaggiatrice e documentarista, è autrice di numerosi libri e documentari sui temi della psicologia, dell’ecologia profonda, dello sciamanismo, dello yoga e dell’antropologia. È l’iniziatrice del “metodo simbolo-immaginale” o “approccio immaginale” e della scuola italo svizzero degli immaginalisti. L’approccio immaginale è applicato a varie tecniche e discipline nell’ambito delle professioni fondate sulla relazione d’aiuto e nel campo della crescita personale.

Docente

Selene Calloni Williams

Scrittrice, viaggiatrice e documentarista, è autrice di numerosi libri e documentari sui temi della psicologia, dell’ecologia profonda, dello sciamanismo, dello yoga e dell’antropologia. È l’iniziatrice del “metodo simbolo-immaginale” o “approccio immaginale” e della scuola italo svizzero degli immaginalisti. L’approccio immaginale è applicato a varie tecniche e discipline nell’ambito delle professioni fondate sulla relazione d’aiuto e nel campo della crescita personale.

dettagli webinar

invita un amico

Webinar simili

Elena Cecchetto
Webinar

Benessere

Equilibrio emotivo con la ciclicità femminile

visualizzazioni: 5397
Elena Cecchetto
45 minuti
Webinar

Consapevolezza

Homo et natura naturans l’insegnamento di un tiglio e altre storie

visualizzazioni: 4046
Erica Francesca Poli
45 minuti
Webinar

Alimentazione e salute

Alberi e spiritualità, la ricetta per la salute

visualizzazioni: 21195
Franco Berrino
40 minuti
Webinar

Consapevolezza

L’uomo che salva gli alberi

visualizzazioni: 4137
Fiorenzo Caspon
8 minuti

Prossimi Webinar

No data was found