Salute

Detox e digiuno: prendersi cura di noi anche in estate

Energia fisica e mentale, leggerezza, lucidità, voglia di fare: tutti vorremmo sentirci così.
webinar

Tema del webinar

Energia fisica e mentale, leggerezza, lucidità, voglia di fare: tutti vorremmo sentirci così. Ma quante volte siamo proprio all’opposto? Ci sentiamo stanchi, privi di energia sin dal mattino, poco concentrati e facciamo davvero fatica ad arrivare a sera. Molto spesso crediamo che sia il caldo a far precipitare verso il basso i nostri livelli di energia. In realtà il caldo non è la causa del nostro malessere. Il fatto che facciamo fatica ad affrontare le alte temperature è un sintomo (insieme a tanti altri) di intossicazione e stati di energia: forse si mangia troppo, si consumano troppi zuccheri e grassi trans, non si fa movimento, si sta troppo al cellulare, troppo seduti, troppo stress.Approfittiamo dell’estate, periodo in cui spesso prendiamo le ferie per staccare dalla routine quotidiana, per dedicarci a pratiche di detox e digiuno, così da ritornare davvero in forma, e magari, riuscire a portare qualche buona abitudine nella nostra vita, per prepararci all’autunno e all’inverno.In questa stagione, infatti, è più facile lavorare sul fegato – l’organo principe della depurazione – grazie a specifiche tisane e decotti di erbe e piante molto efficaci (cresciute in primavera), e sull’intestino, grazie alla presenza di frutta e verdura ricca di acqua e fibre, idratante e sanante.In questo webinar, esperti di salute naturale con particolare riguardo alla depurazione e al detox, ci spiegheranno come approcciarci a queste pratiche in sicurezza e in maniera dolce, partendo dalla preparazione alla depurazione e al digiuno.

Loading

I focus di questo webinar

  • Le differenze tra detox e digiuno e come scegliere la pratica più adatta a noi
  • Il metodo dell’autoanalisi allo specchio per capire il nostro livello di intossicazione
  • I migliori decotti e tisane per prepararsi al detox e digiuno
  • Come creare attorno a sé un ambiente favorevole alla disintossicazione

Giulia Sama

Docente

Giulia Sama

Lavora come naturopata per accompagnare le persone in percorsi di benessere personalizzati con consulti individuali, camminate in natura e ritiri esperienziali. Vive e collabora presso La Fattoria dell’Autosufficienza, dove può coltivare piante officinali e sperimentare la produzione di oli essenziali e di idrolati. È diplomata Csen per la conduzione di gruppi in sessioni di Forest Bathing.

Docente

Giulia Sama

Lavora come naturopata per accompagnare le persone in percorsi di benessere personalizzati con consulti individuali, camminate in natura e ritiri esperienziali. Vive e collabora presso La Fattoria dell’Autosufficienza, dove può coltivare piante officinali e sperimentare la produzione di oli essenziali e di idrolati. È diplomata Csen per la conduzione di gruppi in sessioni di Forest Bathing.

Vedi tutti i webinar di

Docente

Massimo Forcellini

Laureato in Psicologia, Naturopata dell’Istituto di Medicina Psicosomatica RIZA, Istruttore Certificato dell’Universal Healing Tao del M° Mantak Chia, diplomato come Insegnante di pratiche alchemiche taoiste e Qigong e Massoterapia Antica cinese presso il Centro Internazionale Fiore del Tao di Milano diretto dal dott. Marco Bizzozero. Cofondatore dell’associazione ALA (hArmony and Love Association) che dal 1996 ha sede nella Repubblica di San Marino. Condivide gli insegnamenti ricevuti e l’esperienza maturata con il tempo e la pratica presso la sede dell’associazione ALA e in altre sedi. Svolge attività professionale di consulenza psicologica (integrata con metodologie naturopatiche, tecniche psicofisiche e di meditazione). L’approccio privilegiato è fortemente orientato a favorire il processo evolutivo individuale e sociale. Dal 2021 l’amore per la vita, per la Terra e il territorio in cui abita da almeno dieci anni, il legame di affinità di valori con un gruppo speciale di persone lo ha portato a far parte dei “Custodi della Terra”, una comunità di territorio che promuove e mette in pratica uno stile di vita in collaborazione con la natura, una visione del bene comune a sette generazioni. Per Massimo un modo per incarnare il cambiamento avvenuto gradualmente nella propria coscienza in decenni di pratica evolutiva.

Vedi tutti i webinar di

Docente

Stefano Berlini

Laureato alla facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna presso il corso di laurea in Fisioterapia, si specializza in Manipolazione Fasciale per le disfunzioni viscerali a Vicenza secondo il metodo di Luigi Stecco. Lo studio delle tecniche manipolative del tessuto connettivo superficiale lo porta alla formazione circa l’Ipnosi Rapida Medica e allo studio sistematico dei lavori di W. Reich, G. Calligaris, G. Jung, R. Steiner.Dopo quattro anni di costante pratica e ricerca ambulatoriale, di manipolazione viscerale su pazienti con sindrome di Rett, autismo ad alta funzionalità e ADHD, comincia a integrare le competenze raccolte circa il tessuto connettivo e il suo dialogo sottile tra individuo e biosfera; inizia così da co-fondatore un percorso di studio con molteplici operatori/ricercatori indipendenti, in un dialogo di scambio internazionale che indaga la “salute come bene comune”.Oggi, questo progetto nato nel 2014 è divenuto una associazione di promozione sociale che unisce ricercatori di molteplici discipline sanitarie, impegnati nella costruzione di un nuovo modello di salute, sotto il nome di “Cambio di Marea”.

Vedi tutti i webinar di

dettagli webinar

invita un amico

Webinar simili

Webinar

Salute

Problemi di sonno e insonnia: il tuo cronotipo ti aiuta a dormire meglio

visualizzazioni: 9126
Marilù Mengoni
minuti
Webinar

Salute

Dieta mima digiuno del Prof. Longo per vivere sani fino a 110 anni

visualizzazioni: 15314
Romina Ines Cervigni
minuti
Webinar

Salute

La Tiroide Felice: guarire senza farmaci.

visualizzazioni: 10640
Salvatore Simeone
84 minuti
Webinar

Salute

Ascolta la tua pancia – Macrolibrarsi Fest 2021

visualizzazioni: 15715
2 relatori
61 minuti

Prossimi Webinar

In programmazione

Self-help

Emozioni: come usarle per raggiungere il successo

4
giorni
2
ore
19
min
46
sec
iscritti: 455
Nicoletta Romanazzi
minuti