Sostenibilità

Effetti Farfalla: solo la tua felicità può salvare il pianeta – Autosufficienza Live 1

Le scelte individuali, se più meditate e consapevoli, possono rendere il sistema in cui viviamo più sostenibile, più equo e più felice.
webinar

Tema del webinar

Le scelte individuali, se più meditate e consapevoli, possono rendere il sistema in cui viviamo più sostenibile, più equo e più felice. Per fermare il riscaldamento globale non servono nuove tecnologie, basta migliorare i nostri stili di vita. Non abbiamo nulla da perdere, solo tutto da guadagnare. Se il battito delle ali di una farfalla può essere il primo di una serie di eventi che arrivano a provocare un uragano dall’altra parte del mondo, i nostri comportamenti, i gesti più semplici che facciamo ogni giorno, non sono solo gocce nell’oceano, ma possono trasformarsi in tzunami di cambiamento, eventi decisivi per noi, per il nostro benessere e la nostra felicità, e per l’equilibrio dell’intero pianeta.

Loading

I focus di questo webinar

  • Voce 1
  • Voce 2
  • Voce 3

Grammenos Mastrojeni

Docente

Grammenos Mastrojeni

è un diplomatico italiano. Dai primi anni Novanta ha intrapreso la riflessione e una serie di ricerche sull'allora incompreso legame fra tutela dell'ambiente, coesione umana, pace e sicurezza: ha pubblicato il primo articolo sull'interconnessione fra ambiente e stabilità sociale nel 1994, anticipando il primo allarme ufficiale emerso nel 1997 con il rapporto Geo-1 curato dal Programma delle Nazioni unite per l'ambiente. La sua prima monografia sull'argomento, Il ciclo indissolubile. Pace, ambiente, sviluppo e libertà, è stata pubblicata nel 2002. Ha insegnato Soluzione dei conflitti in diversi atenei, in Italia e all'estero e, nel 2009, la Ottawa University in Canada gli ha affidato il primo insegnamento attivato da un'università sulla questione Ambiente, risorse e geostrategia, materia che continua a insegnare. Collabora con il Climate Reality Project, iniziativa rivolta a diffondere la consapevolezza dei rischi legati al cambiamento climatico lanciata dal premio Nobel Al Gore

Docente

Grammenos Mastrojeni

è un diplomatico italiano. Dai primi anni Novanta ha intrapreso la riflessione e una serie di ricerche sull'allora incompreso legame fra tutela dell'ambiente, coesione umana, pace e sicurezza: ha pubblicato il primo articolo sull'interconnessione fra ambiente e stabilità sociale nel 1994, anticipando il primo allarme ufficiale emerso nel 1997 con il rapporto Geo-1 curato dal Programma delle Nazioni unite per l'ambiente. La sua prima monografia sull'argomento, Il ciclo indissolubile. Pace, ambiente, sviluppo e libertà, è stata pubblicata nel 2002. Ha insegnato Soluzione dei conflitti in diversi atenei, in Italia e all'estero e, nel 2009, la Ottawa University in Canada gli ha affidato il primo insegnamento attivato da un'università sulla questione Ambiente, risorse e geostrategia, materia che continua a insegnare. Collabora con il Climate Reality Project, iniziativa rivolta a diffondere la consapevolezza dei rischi legati al cambiamento climatico lanciata dal premio Nobel Al Gore

Vedi tutti i webinar di

dettagli webinar

invita un amico

Webinar simili

Webinar

Sostenibilità

Arrampicare gli alberi per prendersi cura di sé

visualizzazioni: 3670
Marco Rinaldi
minuti
Webinar

Sostenibilità

Economia della Felicità: la rinascita delle economie locali per una società più giusta e felice – Autosufficienza Live 2

visualizzazioni: 6510
Helena Norberg-Hodge
90 minuti
Webinar

Sostenibilità

Una vita con le piante

visualizzazioni: 4190
Pier Luigi Ricci
13 minuti
Webinar

Benessere

Esperienze con le Piante Maestre, dalla tradizione amazzonica all’Europa

visualizzazioni: 4049
Matteo Politi
41 minuti

Prossimi Webinar

Webinar con Elena Carolina Savino
In programmazione

Alimentazione e salute

Ricette estive e veggie

0
giorni
13
ore
7
min
2
sec
iscritti: 1445
Elena Carolina Savino
minuti