Alimentazione

Un percorso verso il cibo vivo – Vivi Consapevole Live 2

Come i cibi fermentati, l’agricoltura sostenibile e la permacultura hanno cambiato il mio modo di relazionarmi con il mondo attraverso il cibo.
webinar

Tema del webinar

Come i cibi fermentati, l’agricoltura sostenibile e la permacultura hanno cambiato il mio modo di relazionarmi con il mondo attraverso il cibo. Parlerò del significato della fermentazione del cibo e dell’importanza dei diversi livelli di vitalità degli alimenti.
Al centro della mia visione del cibo e della vita c’è la consapevolezza, la ricerca di un’etica che si possa sposare con la pratica. Questo mi ha portato a fare formazione sulle fermentazioni alimentari e a fondare la CibOfficina, centro di produzione di cibi fermentati non pastorizzati, oltre che di formazione e ricerca.

Loading

I focus di questo webinar

  • Voce 1
  • Voce 2
  • Voce 3

Carlo Nesler

Docente

Carlo Nesler

Nato e cresciuto a Bolzano, fin da ragazzo si interessa di cucina e cibi fermentati. Dapprima si dedica a yogurt, crauti, pasta madre, da adolescente passa a birra, vino, distillati, e poi si appassiona al teatro. Consegue la laurea al DAMS di Bologna e per diversi anni lavora in ambito teatrale con vari ruoli. Alterna con altri lavori che spaziano dall'ambito della ristorazione all'edilizia, passando per l'insegnamento, il settore vitivinicolo, la traduzione, la falegnameria e alcune altre esperienze. Incontra la permacultura facendo un corso PDC con Saviana Parodi nel 2012. Da questa sollecitato, decide di riprendere a studiare le fermentazioni e di condividere le sue esperienze e conoscenze con altri. Da allora tiene workshop sui cibi fermentati in varie città d'Italia. Collabora con importanti chef quali Norbert Niederkofler, Oliver Piras, Mauro Ricciardi e molti altri, sia in progetti di formazione sui cibi fermentati sia come consulente. Sta compiendo il percorso di apprendimento attivo nell'Accademia Italiana di Permacultura. Nel 2016 ha fondato a Viterbo la CibOfficina di Carlo Nesler, un centro di produzione, formazione e sperimentazione, incentrato sulla trasformazione di materie prime locali con i metodi della fermentazione. Produce miso e shoyu senza soia, kombucha, verdure fermentate e altri cibi probiotici non pastorizzati.

Docente

Carlo Nesler

Nato e cresciuto a Bolzano, fin da ragazzo si interessa di cucina e cibi fermentati. Dapprima si dedica a yogurt, crauti, pasta madre, da adolescente passa a birra, vino, distillati, e poi si appassiona al teatro. Consegue la laurea al DAMS di Bologna e per diversi anni lavora in ambito teatrale con vari ruoli. Alterna con altri lavori che spaziano dall'ambito della ristorazione all'edilizia, passando per l'insegnamento, il settore vitivinicolo, la traduzione, la falegnameria e alcune altre esperienze. Incontra la permacultura facendo un corso PDC con Saviana Parodi nel 2012. Da questa sollecitato, decide di riprendere a studiare le fermentazioni e di condividere le sue esperienze e conoscenze con altri. Da allora tiene workshop sui cibi fermentati in varie città d'Italia. Collabora con importanti chef quali Norbert Niederkofler, Oliver Piras, Mauro Ricciardi e molti altri, sia in progetti di formazione sui cibi fermentati sia come consulente. Sta compiendo il percorso di apprendimento attivo nell'Accademia Italiana di Permacultura. Nel 2016 ha fondato a Viterbo la CibOfficina di Carlo Nesler, un centro di produzione, formazione e sperimentazione, incentrato sulla trasformazione di materie prime locali con i metodi della fermentazione. Produce miso e shoyu senza soia, kombucha, verdure fermentate e altri cibi probiotici non pastorizzati.

Vedi tutti i webinar di

dettagli webinar

invita un amico

Webinar simili

Webinar

Alimentazione

Autoproduzione in cucina: la piadina romagnola in 3 versioni – Autosufficienza Live 2

visualizzazioni: 5533
Franca Olivieri
16 minuti
Webinar

Alimentazione

Psicoalimentazione®: come abbandonare le cattive abitudini alimentari ed emozionali

visualizzazioni: 9134
Marilù Mengoni
80 minuti
Webinar

Alimentazione

Alimentazione vegetale: i consigli pratici e le ricette gustose di Elefanteveg

visualizzazioni: 10162
2 relatori
78 minuti
Webinar

Alimentazione

Ricette zero sprechi con i vegetali

visualizzazioni: 8782
Lisa Casali
83 minuti

Prossimi Webinar

Webinar con Elena Carolina Savino
In programmazione

Alimentazione e salute

Ricette estive e veggie

0
giorni
16
ore
49
min
13
sec
iscritti: 1442
Elena Carolina Savino
minuti