Alimentazione

Il Cibo e la Terra – Macrolibrarsi Fest 2020

In questi tempi di pandemie metaboliche (obesità, diabete, cardiopatie e broncopatie croniche, demenze) è importante proteggerci, aumentando la consapevolezza che il cibo industriale, la vita sedentaria e la distrazione dalla.
webinar

Tema del webinar

In questi tempi di pandemie metaboliche (obesità, diabete, cardiopatie e broncopatie croniche, demenze) è importante proteggerci, aumentando la consapevolezza che il cibo industriale, la vita sedentaria e la distrazione dalla nostra interiorità e dal nostro bisogno di vivere in sintonia con la natura, ci fanno ammalare. Oltre il 90% della popolazione anziana è affetta da malattie croniche, due terzi da due o più malattie croniche, con un consumo di farmaci e spese sanitarie impressionanti. Oggi il business è investire in medicine e case di riposo per anziani, ma domani non potremo più permetterci una visione così miope. Potenti lobby economiche impediscono ai governi di cambiare rotta, quindi dobbiamo fare da soli, dobbiamo invecchiare senza ammalarci, dobbiamo giungere a contribuire anche da vecchi alla ricchezza culturale ed economica del paese, e dobbiamo partire dalla terra, perché la terra morta genera cibo morto che ci fa ammalare. Dobbiamo partire da un’agricoltura che rispetti la vita, che rispetti la Terra, che non la avveleni, che non avveleni il nostro cibo; dobbiamo tornare a mangiare cibi, non trasformazioni industriali dei cibi; privilegiare il consumo di cereali integrali, legumi, verdure e frutta, come raccomanda il “Codice europeo contro il cancro”. Scegliamo il nostro cibo, non lasciamo che siano le multinazionali del cibo a decidere cosa dobbiamo mangiare.

Loading

I focus di questo webinar

  • Voce 1
  • Voce 2
  • Voce 3

Franco Berrino

Docente

Franco Berrino

Franco Berrino, medico ed epidemiologo, ha diretto per quarant’anni il Dipartimento di Medicina preventiva e predittiva dell’Istituto nazionale dei Tumori di Milano. Nella sua attività di ricerca e prevenzione ha promosso lo sviluppo dei registri tumori in Italia e li ha coordinati per lo studio della sopravvivenza dei malati (progetto EUROCARE). Nel 2015 ha fondato l’associazione La Grande Via per promuovere la prevenzione e la longevità in salute.

Docente

Franco Berrino

Franco Berrino, medico ed epidemiologo, ha diretto per quarant’anni il Dipartimento di Medicina preventiva e predittiva dell’Istituto nazionale dei Tumori di Milano. Nella sua attività di ricerca e prevenzione ha promosso lo sviluppo dei registri tumori in Italia e li ha coordinati per lo studio della sopravvivenza dei malati (progetto EUROCARE). Nel 2015 ha fondato l’associazione La Grande Via per promuovere la prevenzione e la longevità in salute.

Vedi tutti i webinar di

dettagli webinar

invita un amico

Webinar simili

Webinar

Alimentazione

Meal prep e organizzazione in cucina

visualizzazioni: 11632
Stella Bellomo
84 minuti
Webinar

Alimentazione

Taralli supersonici – Vivi Consapevole Live 2

visualizzazioni: 4605
Cibo Supersonico
29 minuti
Webinar

Alimentazione

Cibo Supersonico: cucina vegetale, amore, malattia e sostenibilità

visualizzazioni: 7902
Cibo Supersonico
78 minuti
Webinar

Alimentazione

La pasta fatta in casa mipiacemifabene ;-) – Macrolibrarsi Fest 2020

visualizzazioni: 4972
Federica Gif
52 minuti

Prossimi Webinar

No data was found